Lo so sono un pò latitante ultimamente, ma quando ci si ferma un pò a pensare, a programmare, insomma quando si ha la testa da un’altra parte….puntini puntini….
Eppure questo mese di marzo appena iniziato è pieno di impegni, di progetti, di belle speranze, ahahah. ^___^
Beh anche di qualche novità, da oggi trovate le ricette di Ady anche qui , su Abruzzo24ore, portale di informazione , cultura, spettacolo, politica…e da oggi anche di cucina.
La ricetta di questo favoloso pane è, manco a dirlo, delle mitiche Sorelle Simili, il pane della mezz’ora proprio perchè lievita in solo mezz’ora, e cuoce in circa 50 minuti, è assolutamente da provare!
Piccolo suggerimento: dopo aver tolto dal forno i due filoni, metteteli sotto sopra fino a ch enon si raffreddano, in questo modo la mollica si compatta e quando lo taglierete le fette verranno perfette.
Ingredienti per due filoni
- 800gr. di farina manitoba
- 36 gr. di lievito di birra freschissimo
- 200 gr. di acqua
- 3 cucchiai di acqua
- 200 gr. di latte
- 30 gr. di burro
- 2 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiaini di sale
Sciogliere il lievito nei tre cucchiai di acqua, insieme allo zucchero.
Intiepidire il latte insieme la burro e al sale.
Fare una fontana con un terzo della farina, mettere al centro l’acqua,cominciare ad impastare quindi aggiungere il lievito sciolto e la restante farina, quindi il lattecon il burro sciolto e dil sale.
Lavorare bene l’impasto deve risultare pittosto morbiso ma non appiccicoso.
Battere l’impasto per 5 o 6 minuti, se disponete di un’impastatrice fatevi aiutare!
Dividere l’impasto in due palle, schiacciarle con le mani fino ad ottenere due ovali, raddoppiarli con il pollice fino ad ottenere due corti filoni.
Disporre i filoni con lìapertura al di sotto, su di una teglia foderata di carta forno e metterli in forno freddo.
Accendere il forno, non importa a quale temperatura solo per un minuto, quindi spegnerloe lasciare riposare l’imapsto per 30 minuti ( mezz’ora).
Passata la mezz’ora accendere il forno a 200°e far cuocere 45-50 minuti.
Se la superficie del pane dovesse colorarsi troppo coprirla con un foglio di alluminio.
Le sorelle suggeriscono:se trovate questo pane troppo dolce, potete calalre la dose di zucchero, però non scendete al di sotto di un cucchiaio poichè è necessario a sostenere il lievito durante la fermetazione.
20 Comments
gunther
9 Marzo 2009 at 21:40complimenti per i pani e grazie del consiglio per tagliarli effettivamente è molto utile
jacopo
9 Marzo 2009 at 23:19Questo non l’ho ancora fatto: sarà il prossimo 😀
Ciaoooo
\
Laura
10 Marzo 2009 at 01:32Questo pane è mitico! Ovviamente a te è venuta uno spettacolo!
Ti sto leggendo su Abruzzo24ore 🙂 complimenti!!!!! Un bacio Laura
Saretta
10 Marzo 2009 at 10:52Proprio quello che fa al caso mio grazie Ady!!!!
bacione
Paola
10 Marzo 2009 at 12:07Eccolo qua come promesso!!! lo faccio lo faccio!!! A stasera ne avremo di cose da dire…..bacio
mariluna
10 Marzo 2009 at 12:38Bello, anzi bellissimo questo pane mordibo e bianco, sembra da vetrina, e sopatutto pronto ad essere spalmato con una buona confettura!
Ciao Ady….felice giornata!
MICHELA
10 Marzo 2009 at 13:07Ottimo..l’ho fatto anche io!
E’ sempre veramente eccezionale.
panettona
10 Marzo 2009 at 15:23questo è il pane che fa per me, semplice e veloce!!! mi vien voglia di impastare qualcosa sempre ll’aultimo minuto qualdo ormai non c’è più tempo ma con qeusta ricetta ho risolto i miei problemi!!! 😀 😀
bacio!!!
sandra
10 Marzo 2009 at 15:30Braverrima!!! E bella la rubrica di cucina.. :)))
Le sorelle Simili sono una garanzia, ma anche Ady non scherza..
buona giornata… al mareeeeeeee!
🙂
Ady
10 Marzo 2009 at 15:58*Gunther grazie il più delle volte i consigli che dò sono frutto dei miei errori, ;-)))
*Jacopo aspetto di vedere il tuo pane della mezz’ora, adesso hai anche il libro!!!! Un abbraccio
*Lauretta cara grazie mille sei sempre troppo buona con me, un bacione!
*Saretta pregooooo ;-****
*Paola fallo e vedrai, in poco meno di un’ora e mezza hai due filoni di pane caldo, un bacio a stasera!
*Mariluna, infatti per la colazione è l’ideale, con burro e marmellata, un bacione e come sta la tua schiena???
*Michela hai ragione non tradisce mai! ;-***
*Panettona, infatti è velocissimo, profumatissimo e morbidissimo, provare per credere, un bacio anche a te!
*Sandra ahahahah mi hai fatto morire dal ridere “braverrima” grazie di cuore per tutto, detto da te non è un complimento…di piùùùùùùùùùù, un bacio grande amica mia!
CoCò
11 Marzo 2009 at 19:14Ady cara da quanto non ci sentiamo è una vita veramente, comunque sono contenta dei tuoi impegni e delle tue nuove collaborazioni sai che sei una grande. Però il pane con tanto lievito non so se lo farei a me piace metterne pochino e poi attendere a lungo la lievitazione,il bello è proprio quello
FrancescaV
11 Marzo 2009 at 22:05questo lo rifaccio sicuro!
Rosalba
13 Marzo 2009 at 17:01Buuuooonoooooooooooooooooo!!!!! Io cerco sempre ricette velocissime per fare il pane e… senza l’uso del lievito madre………..lo proverò.
Ciao Ady, Rosalba , se ne hai voglia passa a dare un’occhiatina da intenditrice nel mio blog…www.ilblogdiroro.blogspot.com.
Un bacione Rosalba.
chiara
16 Marzo 2009 at 11:16lo sai che volevo provarla sta ricetta?
ti e’ venuto prorpio bene questo pane!bellissimo….
Roxy
16 Marzo 2009 at 14:47Ma è fantastico questo pane….da provare!
Complimenti per la tua nuova avventura! baci
Ady
16 Marzo 2009 at 17:50*Cocò hai ragione e mi manchi tanto, come stai? Spero tutto proceda bene, dai troviamolo un attimo per parlare un pò,no?
*Francesca, fammi sapere ;-))
*Rosalba ogni tanto vengo a trovarti, tempo permettendo! Un abbraccio!
*Chiara grazie, ;-)))
*Roxy quanto tempo che non ci “vediamo” , come và cara? Grazie un bacio!
Stella
1 Novembre 2009 at 21:39Ciao Ady, fantastico questo pane, sei davvero bravissima! Vorrei chiederti se si può sostituire la Manitoba con farina al farro o farina integrale.
Grazie!
Ady
2 Novembre 2009 at 00:25Stella in questo tipo di pane, con una lievitazione così anomala, ho paura che il risulatato non sarebbe soddisfacente, la manitoba lo aiuta ad essere più soffice, in un altro tipo di pane con una livitazione tradizionale magari si, grazie mille ;-))
lilli
22 Agosto 2010 at 10:46sono curiosa di assaggiare il pane della mezz’ ora tra poco lo assaggerò
free nokia 7610 call recorder download
1 Marzo 2013 at 22:45Hi there, after reading this remarkable paragraph
i am too happy to share my know-how here with mates.