Cucina Etnica/ Finger Food/ Secondi

Spanakopita aka torta salata con spinaci e feta

5 Maggio 2009 (Last Updated: 12 Novembre 2012)

Dal greco Spanako=spinaci, Pita=torta, quindi una torta rustica con spinaci e feta racchiusa in un guscio croccantissimo di pasta Phillo.
Adoro la pasta Phillo, adoro la sua leggerezza, e croccantezza tanto che molte volte sostitutisco la pasta sfoglia proprio con questa deliziosa pasta di origine mediorientale molto delicata ma che da grande soddisfazione sia nelle preparazioni dolci che in quelle salate.
Forse l’ho già detto, ma alcuni anni fa mio padre ha lavorato per parecchi anni proprio in Grecia, lui non amava gli alberghi, benchè ne avesse frequentati nella sua vita di meravigliosi in diverse parti del mondo, quindi cercava laddove era possibile di affittare sempre delle grandi case, anche perchè in questo modo poteva ospitare la famiglia e sentirsi un pò a casa nelle sue lunghe traferte.
Gli anni della Grecia sono stati meravigliosi  per me che ho trascorso delle vacanze meravigliose nella casa che mio padre aveva affittato, era una splendida villetta, che aveva un accesso privato sulla spiaggia che distava poco più di 20 metri.
Sempre sulla spiaggia, un pò più in là, c’era un ristorantino, manco a dirlo, con le pareti bianche e blu, e con i tavoli praticamente sulla spiaggia.
Piccolo, piccolissimo ristorante il proprietario era un pescatore….ergo…con nostalgia penso spesso ai magnifici piatti, di una semplicità imbarazzante, consumati in riva alla spiaggia…vabbè….
Tutto questo preambolo per dire che la prima Spanakopita l’assaggiai proprio lì, profumava di cannella, e aveva un cuore morbido di fetta, uvetta e pinoli eun guscio croccante profumato di burro.
La mia versione non contempla nè la cannella, nè l’uvetta e nè i pinoli…in realtà a me piace più così, ma se si vuole un pizzichino di cannella male non ci sta, così pure se piece il contrasto dolce salato l’uvetta e i pinoli si possono sempre aggiungere.

Ingredienti:

  • 1 kg di spinaci freschi
  • 250 gr. di feta
  • 3 uova piccole oppure 2 grandi
  • 100gr. di burro oppure olio evo
  • una mazzetto di cipollotti freschi
  • una confezione di pasta phillo circa 8 fogli

Pulire gli spinaci e cuocerli al vapore, metterli in una ciotola e farli raffreddare.
Unire agli spinaci, i cipollotti affettati, la feta sbriciolata, le uova sbattute.
Spennellare di burro fuso una teglia da forno, rivestire con un foglio di pasta phillo e spennellare di burro fuso, ripetere l’operazione per tre o quattro volte, quindi metetre il ripieno, e ricoprire di 3 o 4 foglio di pasta phillo, ricordandosi di spennellare abbondanetmente con il burro fuso tra foglio e foglio.
Con un lama molto affilata, praticare sulla superficie della torta delle incisioni non troppo profonde, formando dei rombi.
Cuocere in forno caldo a 180° per circa 40 minuti.

Con questa ricetta partecipo al Contest di Sandra, Inventa una ricetta e potrai vincere un libro Guido Tommasi, tutte le info qui.

spanakopita2rid

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

spanakopita7rid

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

spanakopita8rid

You Might Also Like

22 Comments

  • Reply
    Sere
    5 Maggio 2009 at 17:42

    Ciao Ady… che meraviglia questa tortina, molto light e molto simil Torta Pasqualina.!
    Un abbraccio

  • Reply
    CoCò
    5 Maggio 2009 at 18:09

    Ce l’ho su un ricettario e mi riprometto sempre di provarla la rtua è decisamente perfetta

  • Reply
    Ady
    5 Maggio 2009 at 18:12

    *Sere grazie beh se sostituisci il burro con l’olio evo potrebbe anche essere light!!Un abbraccio!
    *Cocò falla vedrai che ti piacerà!Un bacione

  • Reply
    Sandra
    5 Maggio 2009 at 18:26

    Che spettacolo ady!! perché non partecipi al concorso con questa ricetta per la sezione CUCINA DEI RICORDI??
    è proprio adatta..
    Se mai ci vediamo quest’anno, so cosa farti cucinare cara.. baciiiii

  • Reply
    Alex
    6 Maggio 2009 at 09:07

    A volte la compro ancora calda nel forno del supermercato turco che la fa simile, molto speziata. L’adoro e spesso ne mangio un pezzetto già in macchina per gustarmela calda calda.
    Ottimo piatto unico, magari con un’insalatina di contorno.
    Baci

  • Reply
    Saretta
    6 Maggio 2009 at 09:56

    Wow Ady ti premierei io!!!E’ bellissima anche da vedersi!Bacione

  • Reply
    Paola
    6 Maggio 2009 at 11:37

    E allora la farai fra 2 settimane??? Dai così assaggio la phillo!!!! Che qui ancora nisba, nun la trovo….e la tua torta salata è da sballo!!!

  • Reply
    MICHELA
    6 Maggio 2009 at 11:41

    Telepatica!!
    Io ho postato ieri una spirale di feta e spinaci..
    Guarda qui se vuoi
    http://michela-pepepeperoncino.blogspot.com/2009/05/spirale-con-erbette-e-feta.html
    E senza assolutamente vedere la tua!!
    Mi segno anche questa bellissima versione.
    ciao

  • Reply
    Francesca
    6 Maggio 2009 at 22:22

    Ricetta strepitosa…da copiare!!!
    Complimenti Ady…

  • Reply
    genny
    7 Maggio 2009 at 17:01

    non lo conoscevo il tuo blog, bello davvero..complimenti!

  • Reply
    SCIOPINA
    7 Maggio 2009 at 18:51

    Mi hai fatto ricordare anche della mia infanzia..delle lunghe vacanze in Grecia e delle polpette bruciacchiate che faceva Spiros, e delle quali andavamo matti mio fratello ed io!

  • Reply
    Ady
    7 Maggio 2009 at 19:04

    Grazie a tutti per i complimenti!!!Un bacione
    @Michela vengo subito a vedere la tua spirale!
    @Genny benvenuta, grazie e spero di rivederti presto nella mia casetta!
    @Sciopina ahahahah, anche nella mia storia c’è uno Spiros ma non faceva le polpette bruciate!!!Un abbraccio

  • Reply
    Orchidea
    8 Maggio 2009 at 13:37

    Ha un aspetto buonissimo… la voglio provare! Non so mai come usare la pasta phillo.
    Ciao.

  • Reply
    Gunther
    9 Maggio 2009 at 12:46

    è una meraviglia, non è come la torta salata è un altra cosa è l’hai fatta magnificamente come sempre

  • Reply
    Ady
    9 Maggio 2009 at 12:54

    *Orhidea grazie fammi sapere allora, un abbraccio!
    *Gunther grazie mille gentile come sempre ;-***

  • Reply
    Inventa la ricetta e potrai vincere un libro di Guido Tommasi ! | Un Tocco di Zenzero
    10 Maggio 2009 at 14:22

    […] basmati… partecipa per la categoria Verdure golose… Ady del blog Diario di una passione Spanakopita.. aka torta salata con spinaci e feta partecipa per la categoria La cucina dei ricordi Pier Paolo Pasinetti del blog Wanph, con Rana […]

  • Reply
    Daniela di Senza Panna
    12 Maggio 2009 at 10:49

    E’ bellissima e immagino anche buona e le foto rendono benissimo l’idea.

    Se supero la pigrizia partecipo anche io al concorso :-)))

  • Reply
    Konstantina
    13 Maggio 2009 at 23:52

    Ciao Ady!
    Complimenti per il blog! L’ho appena scoperto e devo dire che le foto sono strepitose e le ricette invitanti!!
    La tua spanakopita sembra buonissima, ma mai come quella di mia mamma;))
    (io sono greca!)

    A presto

    Konstantina

  • Reply
    Ady
    18 Maggio 2009 at 18:50

    *Daniela benvenuta e grazie mille, in bocca al lupo per il concorso ;-))
    *Kostantina benvenuta e grazie dei complimenti!!!

  • Reply
    Inventa la ricetta, la resa dei conti ;-) ! | Un Tocco di Zenzero
    21 Maggio 2009 at 18:16

    […] partecipa per la categoria Verdure golose… 17)Ady del blog Diario di una passione, con Spanakopita.. aka torta salata con spinaci e feta partecipa per la categoria La cucina dei ricordi 18)Pier Paolo Pasinetti del blog Wanph, con Rana […]

  • Reply
    Alice Kiandra Adams
    1 Marzo 2012 at 14:25

    Ciao Ady,

    Anche io adoro spanakopita. sono cresciuta a Melbourne, terza citta dei Greci al mondo, per noi la spanakopita e’ entrato nella cucina nazionale (con spaghetti alla bolognese). Io metto un pizzico di noce moscato. Faccio anche diverse forme, triangoletti, lumarcha ….

    happy cooking

    alice

  • Reply
    Ady
    2 Marzo 2012 at 15:29

    Ciao Alice, grazie della visita e del tuo grazioso commento a presto e happy cooking to you too ;))

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.