Dolci

Torta di castagne e cacao

30 Ottobre 2009 (Last Updated: 30 Marzo 2021)

Altra ricetta rinvenuta in quel famoso ricettario 😉

Questa torta è entrata a far parte della tradizione della mia famiglia, appena arrivano le prime castagne, si comprano in quantità industriali, si sbucciano, si cuociono, si schiacciano e si suddividono in sacchetti da circa 500 g e si congelano in modo da avere sempre, il purè di castagne pronto all’uso.

Il fatto che sia una torta di tradizione lo dimostra il fatto che circa un anno fa di questi tempi l’ho preparata per una cena con slow food ;-))

Questa volta però l’ho preparata per Primaditutto e come al solito non sono rimaste neanche le bricioline ;-/

Se non vi piace il cacao, potete farla nella versione bianca, aromatizzarla con il rum o con un altro liquore, a me piace molto l’abbinamento cacao e arancia, magari la prossima vota aggiungo un pochino di Cointreau 😉

 

 

 

Torta di castagne e cacao

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...
Dolci, dessert Italiana
By Ady Serves: 6/8
Prep Time: 20 minuti Cooking Time: 60 minuti Total Time: 80 minuti

Una torta golosa e senza glutine

Ingredients

  • 500 g di castagne
  • 150 g di burro (110 g nella versione senza cacao)
  • 300 g di zucchero (200 g nella versione senza cacao)
  • 100 g di mandorle tritate
  • 4 uova
  • 75 g di cacao amaro
  • aromi a piacere, vaniglia, scorza d’arancia, rum
  • un pizzico di sale

Instructions

1

Sbucciare le castagne e bollirle in acqua salata, fino a renderle morbide. Spellarle, e schiacciarle in uno schiacciapatate, raccogliere la purea in una ciotola. Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere a filo il burro fuso quindi le mandorle tritate, il purè di castagne, il cacao setacciato e gli aromi scelti.

2

Montare a neve i bianchi ed aggiungerli delicatamente al composto. Versare in uno stampo imburrato ed infarinato e cuocere in forno a 180° per circa 40 minuti.

3

Ecco alcune foto della torta di castagne finita e pronta da mangiare

Notes

La torta di castagne è già perfetta così, ma se la volete servire come dessert potete accompagnarla con una salsa inglese leggera aromatizzata la rum.

You Might Also Like

50 Comments

  • Reply
    federica
    30 Ottobre 2009 at 13:17

    wow complimenti!! una delizia per il palato!!!

  • Reply
    Castagna
    30 Ottobre 2009 at 13:38

    Vorrei avere quei sacchettini di polpa di castagne…è UN LAVORONE INFERNALE!!!
    Bellissima la torta!
    Ciao,
    castagna

  • Reply
    manu e silvia
    30 Ottobre 2009 at 14:06

    meravigliosa: dolce al punto giusto!! e soffice!
    bacioni

  • Reply
    Jacopo
    30 Ottobre 2009 at 14:22

    Si, vabbe’…: LE sbucci, LE cuoci, LE passi e LUI se mangia pure le bricioline !!! hehehehehe
    Buona, te la copio (tanto ultimamente va di moda :-D)
    Bacioooo

  • Reply
    Saretta
    30 Ottobre 2009 at 15:41

    Devo chiedere a mio papà di procurarmi el castagne e poi…marò che buona sta torta!!!!
    acioone

  • Reply
    Frank
    30 Ottobre 2009 at 17:35

    …e certo che mi mangio pure le briciole…mò ce li lascio…ahahahahah ;D

  • Reply
    Nicol
    30 Ottobre 2009 at 19:31

    Che meraviglia, deve essere davvero ottima!Un abbraccio

  • Reply
    enza
    31 Ottobre 2009 at 07:30

    mamma mia che meraviglia, però avrei una curiosità secondo te perchè cambia la quantità di burro tra la versione bianca e quella nera? o meglio mi sarei aspettata il contrario aumento del burro nella versione bianca.

  • Reply
    laura Arena
    31 Ottobre 2009 at 12:33

    Adelaide, ma che meraviglia! Ho voglia di provarla e sono sicura che sarà un successo!!!!!!!
    Laura

  • Reply
    marifra79
    31 Ottobre 2009 at 16:51

    Brava Adelaide!!!Ottima torta…gli ingredienti li avevo già segnati quando ti ho vista a Teleponte mercoledì!!!!!Un abbraccio

  • Reply
    dida
    1 Novembre 2009 at 09:09

    è bellissima questa torta Ady!!! e le tue foto sempre splendide e così…realistiche che mi alllungherei per ‘acchiappare’ quella fettina!
    un abbraccio
    dida

  • Reply
    artemisia
    2 Novembre 2009 at 17:39

    magnifica…chissà se ce l’ho già dai vecchi appunti cucinait :))

  • Reply
    Sesi
    2 Novembre 2009 at 19:01

    Davvero bella torta complimenti… 🙂
    e deve essere buona buonissima…ma una domanda sorge spontanea: perchè bisogna salare l’acqua delle castagne??
    ti ringrazio in anticipo per la risposta

  • Reply
    Donatella
    3 Novembre 2009 at 00:11

    Fantastica e super golosa! Soffice e umida come piace a me! Mi sa tanto che la copio! Poi ti faccio sapere!

  • Reply
    SCIOPINA
    4 Novembre 2009 at 01:19

    Mia madre, mi ha raccontato di aver preparato il tronchetto di castagne quest’oggi, anzi i tronchetti, viste le quantità. Anche a lei piace l’arancia, ha usato del rum all’arancia, è la nostra ricetta di famiglia che spero di poter postare un giorno, ma questo tuo infornare per me è totalmente nuovo, non ci avrei mai pensato..che genialata ady..
    baci
    sciopina

  • Reply
    Ady
    6 Novembre 2009 at 00:22

    *Federica grazie :-**
    *Castagna hai ragione ma poi la soddisfazione è tanta ;-))
    *Manu&Silvia grazie ragazze ;-**
    *Jacopo a te lo dò il permesso ;-))
    *Saretta ;-))
    *Frank buona eh? 😉
    *Nicol è buona davvero, provare per credere ciaoooo 😉
    *Enza secondo me il burro è di più nella versioen con il cacao perchè sarebbe troppo aciutta, il burro la rende umida e fondente, un abbraccio 🙂
    *Laura fammi sapere eh?! Un abbraccio
    *Marifra grazie 😉
    *Dida grazie mille allunga pure la mano ;-))
    *Artemisia, lo sai che non mi ricordo, mah forse…
    *Sesi, il sale nell’acqua delle castagne le rende più saporite, grazie a te ;-))
    *Donatella spetto la tua allora ;-))
    *Sciopy a quale infornata ti riferisci?
    Non ho mica capito sai!!! Il rum all’arancia? Maddai dev’essere super 😉
    Aspetto il tronchetto immagino che bontà un bacione :-**

  • Reply
    marifra79
    6 Novembre 2009 at 00:43

    Fatta (con un pò di varianti…però fata)…e non sai come ti ringrazio!!!UN ABBARCCIO

  • Reply
    marifra79
    6 Novembre 2009 at 00:59

    Fatta (con un pò di varianti…però fatta)la trovi postata…e non sai come ti ringrazio!!!UN ABBARCCIO

  • Reply
    SCIOPINA
    6 Novembre 2009 at 01:20

    oh ady, ma l’hai scritto tu che hai infornato la torta qui sopra per 40 minuti a 180 gradi????:)))

  • Reply
    Chiccuccia
    15 Novembre 2009 at 13:41

    Ciao Ady, sono un’assidua frequentatrice dei tuoi gustosissimi piatti e ne approfitto per dirti che la scorsa settimana ho provato a fare la tua torta alle castagne ( un SUCCESSONE!!!) ma nn poteva nn esserlo visto che oramai la ciambella all’acqua è diventato il dolce più richiesto in famiglia :-D…..e poi ho visto che la torta di mele (ricetta della tua famiglia) è come la facciamo anche qui …praticamente si vede che ci piacciono le stesse cose semplici e buonissime!!!! Ti mando un forte abbraccio e grazie per le magnifiche cose che condividi con tutti noi che ti seguiamo!

  • Reply
    Ady
    16 Novembre 2009 at 22:44

    *Marifra felice che ti sia piaciuta un abbraccio e grazie ;-**
    *Sciopina ahhhhh, si si mò ho capito ;-))
    *Chiccuccia ma grazie mille, davvero ;-))

  • Reply
    Mena
    14 Febbraio 2010 at 13:45

    ne approfitto oggi che è san valentino e faccio una bella tortina al mio lui….ho tutti gli ingredienti…quindi penso che mi metterò all’opera…speriamo bene!!!cmq Grazie mille per la ricetta!un bacioneeee!

  • Reply
    ellegi
    22 Ottobre 2010 at 18:14

    Ciao Ady, ho appena infornato questa meraviglia…speriamo bene…
    Cmq volevo dire solo che se nn sia ha pronta già la farina di castagne, è un lavoraccio farlo tutto insieme…
    io c’ho impiegato tutto il pomeriggio…uff…uff.. nn mi ero mai stancata così tanto per fare un dolce.
    Grazie e buona serata.

  • Reply
    Ady
    24 Ottobre 2010 at 12:23

    Ellegi, con la farina di castagne sarà un’altra cosa, buona , ma un’altra cosa ;)Ti assicuro che verrai ripagata di tutto il lavoro fatto, buona domenica:)

  • Reply
    ellegi
    2 Novembre 2010 at 13:45

    Ady,
    il risultato c’è stato:è finita in men che non si dica! 🙂
    Dalle mie parti (Basilicata) chiamiamo “farina di castagne” il composto di cui sopra hai citato nella ricetta…
    Cmq un successone, io l’ho fatta con l’aggiunta di mooooltooo RUM! Sposa benissimo col cioccolato!
    Un caro saluto e grazie 1000!

  • Reply
    Ady
    6 Novembre 2010 at 16:56

    Brava ellegi, sono proprio contenta, un abbraccio a te 😉

  • Reply
    erika
    11 Novembre 2010 at 01:04

    ciao carissima vorrei sapere se una volta cotta va in frigo e poi mi è venuta con poco sapore forse ho messo poco rum ma comunque volovo dirti che sei fantastica .grazie per la risposta

  • Reply
    kitty's kitchen
    11 Novembre 2010 at 10:35

    Che golosità questa torta Ady ha un aspetto così invitante certo che pazienza pulire tutte le castagne ma sono sicura che la fatica ripaga!
    Mi piacerebbe provare, ma stavolta il risultato non lo mando modificato a spigoloso, imparato la lezione 🙂
    Bacio cara!

  • Reply
    Ady
    11 Novembre 2010 at 12:02

    *Erika no no niente frigo, il poco sapore potrebbere dipendere anche dalle castagne poco saporite, che poi sono l’ingrediente principale 😉
    *Elisa hai ragione la fatica ripaga eccome, fammi sapere e se vuoi un consiglio furbo, prova a lessare le castagne con tutta la buccia, previa incisione, così ti risparmi qualche passaggio, un bacione !

  • Reply
    dida
    11 Novembre 2010 at 14:52

    Ady, mi sto pappando le ultime briciole di questa torta che devo assolutamente rifare, solo per me però, perchè è davvero spettacolare, più buona della caprese!!!
    grazie
    dida

    • Reply
      Ady
      15 Novembre 2010 at 10:54

      Buona eh??!! Baci

  • Reply
    roro
    23 Dicembre 2010 at 13:35

    ady, ma le castagne sbucciate e cotte 5oog???

  • Reply
    Ady
    24 Dicembre 2010 at 09:05

    Roro 500 gr. di catagne pesate crude con la buccia, ciao e Buon Natale 🙂

  • Reply
    cellamare annunziata
    24 Ottobre 2011 at 10:39

    ottima questa ricetta. l’ho provata e squisita. complimenti.
    Volevo chiederti se si può comunque realizzare con la farina di castagne.
    grazie x la risposta

  • Reply
    Ady
    24 Ottobre 2011 at 10:54

    Annunziata la farina di castagne ho paura che renda l’impasto troppo secco, la particolarità di questa torta è che rimane umida e fondente all’interno, quindi opterei per le castagne bollite e passate, grazie 😉

  • Reply
    Silvia
    29 Ottobre 2012 at 22:24

    Questa torta mi ha colpita, oltre che per l’invitante fotografia, per il fatto che contenesse le castagne ( ingrediente adorato dal mio fidanzato). Avevo solo il cacao dolce quindi ho tolto 50gr di zucchero sperando che risultasse ugualmente buona. Era ottima! GRAZIE!

    • Reply
      Ady
      7 Novembre 2012 at 08:59

      Grazie Silvia, questa torta riscuote sempre molro successo 🙂

  • Reply
    Imelde
    21 Novembre 2012 at 00:03

    La preparerò per una cena importante venerdì prossimo! Grazie!,

    • Reply
      Ady
      26 Novembre 2012 at 12:37

      Attendo i commenti, Imelde 😉

  • Reply
    Rina
    13 Luglio 2013 at 12:48

    Scoperta lo scorso inverno, fatta tante volte; è buonissima. Complimenti e grazie per averla condivisa.

  • Reply
    chiara
    14 Ottobre 2013 at 10:25

    oggi la rifaccio anche io 🙂
    I love castagne!

    • Reply
      Ady
      14 Ottobre 2013 at 15:17

      Brava! Non te ne pentirai questa torta è favolosa, fammi sapere se ti è piaciuta.
      Grazie

  • Reply
    valeria
    28 Ottobre 2013 at 10:14

    Gnam! bellissima e golosissima questa torta!!
    Ma secondo te si può fare con la crema di marroni anziché con le castagne bollite? E se sì quanta e come?
    Grazie mille!
    ciao, valeria

  • Reply
    Edoardo
    26 Gennaio 2014 at 13:44

    Una delle torte piu buone fatte ultimamente, per caso, perchè scongelando le castagne per fare un purè avevo fatto un sacchetto troppo grande.
    Da fare e rifare! 🙂
    Edoardo

  • Reply
    Francesca
    14 Ottobre 2015 at 11:36

    Ciao! Scusa volevo sapere se al posto del burro posso usare olio!

  • Reply
    Marina Grazioli
    9 Novembre 2016 at 15:31

    Ciao Adelaide, ti ricordi di me, vero? Ti ho copiato questa torta per la serata di San Martino qui a ristorante e l’ho abbinata ad una salsa al Recioto. Sono sicura che mi toccherà rifarla parecchie volte. Un abbraccio

    • Reply
      Ady
      16 Gennaio 2017 at 20:41

      Ma certo Marina che mi ricordo, grazie un abbraccio a te :*

  • Reply
    Agneza
    24 Novembre 2016 at 21:15

    Ciao.volevo sapere se si può anche congelare.grazie

    • Reply
      Ady
      16 Gennaio 2017 at 20:40

      Si certo!

  • Reply
    Elimo73
    11 Novembre 2017 at 08:45

    Ciao vorrei farla per 15 persone potresti dirmi la quantità degli ingredienti e la dimensione della tortiera? Grazie!

  • Rispondi a Agneza

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.