Dolci

Il ciambellone più soffice del mondo, oggi anche più buono

3 Maggio 2010 (Last Updated: 30 Marzo 2021)

Eccolo che rispunta fuori, ma questa volta per due buoni motivi, uno per partecipare al contest di Genny, due perchè visto che mi arrivano ancora e-mail che mi chiedono la ricetta di questo super famoso ciambellone, mi sono resa conto che qui, nella mia nuova casa la ricetta non c’è.
La sua storia è ormai super famosa, da 10 anni a questa parte mi identificano con lui, la cosa non è che mi dispiaccia, anche perchè non avrei mai immaginato neanche lontanamente che una ricetta tratta dal un vecchio ricettario di mia madre mi potesse portare così tanta fortuna 😉
ho scelto questa ricetta per il contest perchè questo dolce fa parte della mia vita, nelle sue innumerevoli varianti, a colazione c’è quasi sempre sulla mia tavola, ma ci credete se vi dico che ancora oggi mi arrivano e-mail da praticamente ogni parte parte del mondo per ringraziarmi.
E’ un dolce senza lattosio, leggero e manco a dirlo sofficissimo.
Ma adesso la ricetta, quella originale copiati par pari dal ricettario di mia madre 😉

 

 

 

 

Il ciambellone più soffice del mondo

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (5 votes, average: 3,20 out of 5)
Loading...
Colazione, merenda Italiana
By Ady Serves: 6/8
Prep Time: 10 minuti Cooking Time: 40 minuti Total Time: 50 minuti

Davvero il più soffice del mondo

Ingredients

  • 250 g di zucchero,
  • 250 g di farina,
  • 3 uova,
  • 130 g di olio di semi o di oliva,
  • 130 g di acqua,
  • una bustina di lievito,
  • un pugnetto di uvetta (facoltativo),
  • un po' di rum
  • 2 cucchiai di cacao amaro

Instructions

1

Mettere nel robot le uova, montarle con lo zucchero fino a farle diventare spumose, aggiungere l'olio, l'acqua, il rum, la farina ed infine il lievito, se si vuole anche l'uvetta infarinata.

2

Imburrare uno stampo a ciambella, come quello del budino, versarvi i 3/4 del composto. Nel rimanente composto mettere due cucchiai di cacao amaro, mescolare bene e far cadere nello stampo sul composto bianco. Fare dei cerchi concentrici con un coltello per far venire l'effetto marmorizzato. Cuocere in forno caldo, a 180° circa,  per circa 40 minuti, farà fede la prova stuzzicadenti. Vi assicuro che non ho mai mangiato un ciambellone così soffice.

Notes

N.B. il composto alla fine risulterà piuttosto liquido, non aggiungere altra farina, è proprio così che deve venire, ed è questo il segreto della sua morbidezza. Se lo provate fatemi sapere. A scelta si possono aggiungere: - limone grattugiato - rum - gocce di cioccolato - uva passa - il latte al posto dell'acqua ma il risultato non è lo stesso Io questa volta ho aggiunto ad un terzo dell'impasto un pò di Alchermes, che ha donato delle sfumature rosa al dolce, carino, no?

You Might Also Like

190 Comments

  • Reply
    Barbara
    1 Febbraio 2011 at 11:51

    Ciao Adelaide 🙂
    Ho segnalato la tua ricetta nel mio blog. C’è un riconoscimento per te che puoi venire a ritirare.
    Nessun obbligo da parte tua!
    http://spelucchino.blogspot.com/p/le-vostre-ricette-perfette.html

  • Reply
    giorgio broggini
    1 Febbraio 2011 at 13:55

    cari amici sono Giorgio e sono uno Chef … ho creato un mio sito con le mie ricette …. un caro saluto

  • Reply
    Paola Salvatorelli
    7 Febbraio 2011 at 20:14

    è uscito poco fa dal forno il tuo ciambellone…..ancora caldo l’ho assaggiato ed è leggero, gustoso ed anche bello!!! Una sola riduzione di grammatura nell’ingrediente zucchero (125 anzichè 250 gr…)in quanto sono diabetica, ma il gusto non ha perso della bontà!!!!!
    Ti saluta Alessandro Lari, la mia metà, se te lo ricordi: avete lavorato insieme al “CALL CENTER FANTASMA” di Santatto. Salutoni affettuosi, Paola

  • Reply
    federica76
    22 Febbraio 2011 at 11:39

    Ciao volevo sapere la misra della stampo per farlo venire bello alto…grazie e complimenti!!!

  • Reply
    Ady
    22 Febbraio 2011 at 13:45

    Il mio è uno stampo a cimabella da 24/26 cm, ciao e grazie 🙂

  • Reply
    stefano
    4 Marzo 2011 at 00:29

    come l’ho letta l’ho fatta , è praticamente evaporata e quindi ne ho fatta un altra 2 torte in unasera mi sono divertito, daro un occhiata approfondita alle altre ciao alla prossima

  • Reply
    Ady
    5 Marzo 2011 at 08:38

    Questo è il minimo che ti potesse succedere con il mio ciambellone ahahah, ciao grazie della visita :))

  • Reply
    Fabio
    5 Marzo 2011 at 19:18

    Ho cercato la ricetta per una bella ciambella da fare alla mia mogliettina che oggi è fuori per tutta la giornata, ed ecco che scopro il Ciambellone più morbido e buono del mondo!
    Volevo sapere chi era il creatore… ed eccomi su questo sito.
    Grazie per la ricetta. Vado subito a sporcare la cucina 🙂

  • Reply
    Ombretta
    10 Marzo 2011 at 18:05

    Ciao!
    Complimenti per la tua Arte!Sei davvero brava e fai venir voglia di provare ognuna delle tue ricette che oltre ad esser gustosissime sono anche bellissime a vedersi!Il tuo ciambellone a casa mia è famosissimo,tutti lo vogliono e tutti lo mangiano!Ho dovuto variare le versioni per non divenire ripetitiva!Adesso adesso ne ho sfornato uno all’arancia!Ma è buonissimo anche al cioccolato,al caffè,al pistacchio…viene in tutti i modi!A me personalmente la versione originale piace tantissimo!Ma anche le varianti si lasciano mangiare!;-)
    E poi non guasta la linea!!!E anche questo è un mega punto a favore!grazie per avermi regalato tanti attimi di golosa felicità!

    http://www.youtube.com/user/ombraoffuscante?feature=mhum

  • Reply
    Rosa
    15 Marzo 2011 at 20:58

    Ciao Ady, complimenti per la tua bravura in cucina!
    Il tuo ciambellone l’ho fatto molte volte, è stato sempre un successone, sofficissimo! Lo propongo sempre però con questa variante:
    Al posto dell’acqua ci metto pari quantità di succo d’arancia (se sono dolci le arance, metto anche un pò meno zucchero rispettoa quello previsto dalla ricetta)e al posto del rum, metto qualche goccia di essenza/aroma arancia…da leccarsi i baffi!Finisce subitissimo!

  • Reply
    Lory
    7 Aprile 2011 at 18:55

    Grazie per il suggerimento mi sono specializzata in ciambelloni da portare alle amiche e questo devo dirti una grande idea alla prossima ti ho scoperta da poco ma credo che ti consulterò spesso thanks!

  • Reply
    Antonella
    25 Aprile 2011 at 19:47

    Ieri ho fatto questo ciambellone ed è venuto fantastico! Al posto del rum e dell’uvetta ho messo un pò di limone grattuggiato.
    Grazie mille per la ricetta!

    Ho intenzione di farne una variante al caffè, però lo dovrei mettere al posto del rum, o dei cucchiai di cacao?
    Scusate se la domanda è un pò sciocca!:-)

  • Reply
    Ady
    25 Aprile 2011 at 20:26

    Grazie Antonella, il caffè visto che è un liquido devi sostituirlo con un altro liquido quindi o al posto del rum o ad una parte di acqua 😉

  • Reply
    Antonella
    26 Aprile 2011 at 16:40

    Grazie Ady, sei stata gentilissima rispondermi!!:-)

  • Reply
    Ilaria
    13 Maggio 2011 at 20:14

    Ciao Adelaide!
    Conosco questo ciambellone da sempre…ma non ho ancora avuto il piacere di prepararlo!
    domanda forse un po’ “blasfema”: posso sostituire l’olio con il burro? e se sì,in che quantità?
    Grazie mille e complimentissimi!!!!!! 🙂

  • Reply
    Ady
    16 Maggio 2011 at 07:57

    Ciao Ilaria come spesso ho detto e scritto, puoi tranquillamente sosituire l’olio con il burro, ma il risultato non sarà lo stesso, il ciambellone risulterà meno soffice, a te la scelta ;))
    P.S. la qualtità è la stessa.

  • Reply
    Agnese
    11 Giugno 2011 at 19:20

    Ciao Adelaide!
    Io ormai ho inserito la ricetta del tuo ciambellone tra le ricette che faccio con regolarità: mi piace molto, complimenti davvero.
    L’ultima volta ho provato a farlo sostituendo la panna all’olio (ho letto da qualche parte che era una variante provata), però mi è venuto mezzo crudo 🙁
    Mi sai aiutare?
    Grazie mille,
    Agnese

  • Reply
    Ady
    16 Giugno 2011 at 19:14

    Laura grazie mille vado a vedere.
    Agnese ti ho risposto per e-mail 🙂

  • Reply
    sara b
    3 Luglio 2011 at 09:55

    non avendolo mai provato ho deciso che stamani gli sarebbe toccato: è in forno! 😉 ho aumentato le dosi di 1 uovo (il resto in proporzione) perché lo stampo era bello grande. prolungo i tempi di cottura e vediamo come va! ti faccio sapere 🙂

  • Reply
    sara b
    4 Luglio 2011 at 10:38

    è andata benissimo! era ottimo ady 🙂 è bastato prolungare i tempi di cottura di circa 12-15 minuti (a 175°) ed è venuto perfetto. riproverò nello stampo più piccolo con la dose normale giusto per fare un confronto. l’unica quantità che non ho aumentato è stato il lievito, e si è gonfiato comunque tantissimo. grazie!

  • Reply
    Diario di una Passione, in cucina con Ady « Blog r2m
    20 Settembre 2011 at 15:43

    […] ricetta che ha reso Adelaide conosciuta nel settore è quella del ciambellone più soffice del mondo. Una ricetta ripresa dalla tradizione culinaria della mamma, riprodotta nella cucina di Adelaide […]

  • Reply
    giuliano
    12 Ottobre 2011 at 18:09

    faccio l’alberghiero e vi dirò che gli ingredienti sono sbagliati al 100 per cento sono:150g zucc 150 burro 150 farina 3 uova 1 busta di lievito e una id vanillina 180 gradi forno mezzora forno elettrico e 40 minuti forno gas ciao

  • Reply
    Ady
    12 Ottobre 2011 at 18:48

    Giuliano vanillina??????
    Sei sicuro? Una cosa chimica e non la vaniglia????
    Mah, comunque prima di dire che la dose è sbagliata provalo e poi io sono qui 😉
    Grazie della tua visita

  • Reply
    velia
    12 Ottobre 2011 at 20:14

    Scusa Giuliano sarebbe meglio che tu finissi l’alberghiero poi nessuno discute che si possa fare anche in un’altro modo ma certo che non sarebbe più il ciambellone di ADELAIDE MELLES. Le proporzioni sono perfette…..
    Poi se ci dici lo svolgimento—–ecco mi preoccupa non poco!!!

  • Reply
    Alelunetta
    12 Ottobre 2011 at 23:14

    @Giuliano scusa ma perché dici che e’ sbagliata? La ricetta che proponi in alternativa mi sembra all’incirca quella di un semplice 4/4 mentre leggendo gli ingredienti del ciambellone di Ady si capisce subito che e’ tutta un’altra storia.. Dici che esite una sola e unica assoluta ricetta??! Poi si, anche io credo come gli altri che dovresti abolire la parola vanillina dal tuo vocabolario culinario e sostituirla con vaniglia naturale ed estratto naturale di vaniglia, ne guadagni in gusto e salute! Ciao!!

  • Reply
    Magalì
    20 Ottobre 2011 at 13:23

    Adyy ma i gradi esatti?
    Sembra fantastico, stasera lo faccio!!!

  • Reply
    stefania
    20 Ottobre 2011 at 15:40

    Squisito!!!

  • Reply
    Ady
    21 Ottobre 2011 at 07:44

    Magalì 180° circa, non tutti i forni sono uguali, adesso lo aggiungo ;))

  • Reply
    ida
    24 Ottobre 2011 at 22:06

    grazie….un ciambellone così non mi è mai venuto….non proverò nessuna altra ricetta se non questa!!!!! userò la ricetta anche al posto del pan di spagna!!!!grazie grazie grazie!

  • Reply
    Ady
    25 Ottobre 2011 at 07:36

    Ida ma no perchè provane anche altre, almeno così per fare la differenza ;))
    Grazie a te 🙂

  • Reply
    monica
    7 Dicembre 2011 at 13:22

    ciao a tutti ho fatto il ciambellone cosi’ come descritto nella ricetta ed e’ venuto buonissimo ma non e’ cresciuito cosi’ tanto come si vede nelle foto….cosa ho sbagliato?sai e’ bello anche da vedersi se viene tanto alto….

  • Reply
    marina
    7 Dicembre 2011 at 13:24

    ciao a tutti ho fatto il ciambellone ed e’ venuto buonissimo ma non e’ cresciuto cosi’ tanto come si vede nelle foto?come posso fare la prossima volta?

  • Reply
    Ady
    9 Dicembre 2011 at 07:59

    Marina/ Monica i motivi possono essere tanti, la dimensione dello stampo (24-26 cm), il lievito a volte non viene amalgamato bene all’impasto, prova a setacciarlo con la farina, la temperatura del forno, dovrebbe essere 180° ma non tutti i forni sono uguali.
    Ci vuole una seconda prova ;))
    Fammi sapere!

  • Reply
    marina
    1 Gennaio 2012 at 16:56

    non conoscevo prima questa ricetta, oggi 1 gennaio 2012 l’ho fatto e… FAVOLOSO!!! mai mangiato prima un ciambellone così soffice! complimenti alla mamma e grazie a Ady x averlo divulgato a noi tutte. baci <3 🙂

  • Reply
    giacinta
    2 Gennaio 2012 at 14:56

    buonasera, volevo per favore, un chiarimento riguardo il ciambellone + soffice del mondo: usando olio di oliva , devo forse diminuire la quantità?
    grazie.

  • Reply
    Ady
    2 Gennaio 2012 at 15:11

    Ciao Giacinta, io ne metterei un 200g di olio e magari metterei 150g di acqua, usa un olio d’oliva leggero dal gusto delicato, e poi fammi sapere :))

  • Reply
    Novità… « Traduttrice ai fornelli
    30 Gennaio 2012 at 13:31

    […] TORTA VARIEGATA da Diario di una Passione […]

  • Reply
    anna maria
    12 Febbraio 2012 at 11:13

    bupnissima e facilissima grazie anche mio marito che e’ sempre incredulo ha detto comlimenti ti sei superata e mi ha regalato un anello stupendo. vi amo a tutti

  • Reply
    Ady
    12 Febbraio 2012 at 17:27

    *Annamaria ma che meraviglia, complimenti al marito e al mio ciambellone ;)))

  • Reply
    Chiacchiere di famiglia ;) | Le Ricette di Ady
    13 Febbraio 2012 at 10:08

    […] ricetta è una di quelle recuparate in quel famoso ricettario di mia madre, non esisteva carnevale a casa mia se non si facevamo le chiacchiere e il sanguinaccio. Non mi […]

  • Reply
    manuela
    29 Febbraio 2012 at 11:34

    Lo volevo fare da tanto tempo e finalmente ho trovato l’occasione! io l’ho personalizzato per carnevale il risultato è stato strepitoso: ho ricevuto una valanga di complimenti che ti rigiro: Fantasmagorico, fantastico, imbarazzante!

    Guarda come l’ho fatto diventare!
    http://mentucciaetresmarino.blogspot.com/2012/02/buffet-per-il-compleanno-di-matteo.html

  • Reply
    Ciambelline sofficissime. La Melagranata
    16 Aprile 2012 at 17:10

    […] è piaciuta subito, appena l’ho vista nel blog di Alex, che a sua volta l’ha presa da Ady .Mi ha colpito per la semplicità e la perfezione: una ricetta leggera, che sostituisce […]

  • Reply
    > Ciambelline sofficissime. | Giornale Blog
    17 Aprile 2012 at 12:40

    […] è piaciuta subito, appena l’ho vista nel blog di Alex, che a sua volta l’ha presa da Ady .Mi ha colpito per la semplicità e la perfezione: una ricetta leggera, che sostituisce […]

  • Reply
    Alis
    26 Maggio 2012 at 18:43

    Grazie per la ricettina…provato ieri sera,é morbidissimo e gustoso…tanto che l’ho appena rifatto con l’aggiunta di nutella al posto de cacao:)

  • Reply
    Rastamamma
    7 Luglio 2012 at 13:06

    Per un puro caso mi sono imbattuta in questa pagina web, approfitto dopo anni per ringraziarti perchè la tua ciambella è diventata una delle ricette di casa mia, anche se con delle piccolissime modifiche (uso il latte al posto dell’acqua) la trovo perfetta, l’ho provata anni fa leggendone la ricetta in cookaround e da allora non l’ho più mollata! Adesso finalmente so chi è l’autrice! Un abbraccio e grazie da Rastamamma!

  • Reply
    Ady
    10 Luglio 2012 at 17:33

    *Rastamamma sono felice che il mio ciambellone abbia allietato anche le tue colazioni, un abbraccio a te :))

  • Reply
    Marina
    29 Luglio 2012 at 17:25

    Complimenti è favoloso…..
    Giorni fa cercavo nel web un dolce morbito da preparare per la prima colazione.. Digitando “un dolce morbito” è venuto fuori il tuo blog con questa ricetta.. L’hanno finito in un attimo.
    Grazie e complimenti di nuovo!

  • Reply
    Ady
    31 Luglio 2012 at 19:50

    Sono felice Marina che il mio ciambellone sia piaciuto anche a te, grazie!

  • Reply
    Antonella1990
    12 Agosto 2012 at 18:59

    In una settimana ho fatto questo ciambellone ben 3 volte! E’ buonissimo e sofficissimo! Ricevo sempre un sacco di complimenti!!:-)

  • 1 2 3 4

    Rispondi a Ady

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.