Cucina Etnica

Zuppa di verdure e miso di riso

8 Febbraio 2009 (Last Updated: 12 Novembre 2012)

Lo so che è Domenica, ma è stata una settimana molto impegnativa dal punto di vista della cucina, assaggia qui, assaggia lì, così oggi ho deciso di prepararmi questa deliziosa zuppa corroborante e perchè no detoxicante!
Il miso l’ho scoperto da poco, ne conoscevo l’esistenza e anche le sue meravigliose proprietà, non avevo ancora deciso di provarne il sapore.
Diciamo che non mi sento molto macrobiotica, ma in alcuni periodi quando si sente maggiormante il bisogno di purificarsi, di dovrebbe prendere esempio dai giapponesi!
Io ho scelto il miso di riso ma la scelta è varia, soia, orzo…
La ricetta è molto semplice, si può scegliere di sciogliere un cucchiaino di miso o di più , a scelta, magari se non lo si conosce è meglio cominciare con una piccola quantità, in una semplice zuppa di verdura, opppure anche in acqua calda.
Per semplicità di consumazione io le verdure dopo averle cotte le omogenizzate prima di aggiungere il miso, ma colendo si possono lasciare in pezzi.
importantissimo è non far bollire il miso, altrimenti perde tutte le sue ricche proprietà!

ingredienti per 4 persone

  • una carota
  • una costa di sedano
  • un pomodorino
  • una patata
  • una zucchina
  • una cipolla piccola
  • qualche foglia di bietola
  • qualche foglia di spinacio
  • sale
  • acqua
  • in cucchiaino di miso a persona

Preaprare il brodo vegetale mettendo tutte le verdure lavate e tagliate in acqua fredda, lasciar bollire per un’oretta, quindi frullare il tutto, io ho tolto la cipolla.
Aggiungere il miso e scaldare dolcemente il tutto.

You Might Also Like

12 Comments

  • Reply
    Laura
    8 Febbraio 2009 at 19:28

    In questo periodo sto anche io in fissa con le Zuppe. Il Miso mi garba proprio tanto ma qui ho difficoltà a reperirlo… Buona serata Laura

  • Reply
    sandra
    9 Febbraio 2009 at 09:23

    Bonjour!!
    A me ci vorrebbe una zuppa così tutti i giorniiiii.. 😉
    buona settimana Ady, che sia bellissima!
    :-**

  • Reply
    Irish Coffee
    9 Febbraio 2009 at 13:49

    e grazie a te ne scopro ora l’esistenza
    direi una minestra da provare, soprattutto in queste giornate fredde e uggiose
    la cucina è bella perchè c’è sempre da imparare 🙂

  • Reply
    Paola
    9 Febbraio 2009 at 15:16

    Lo avevo sentito ma non l’ho mai provato. La tua zuppa mi intriga, poi se fa così bene!!! Bacioni

  • Reply
    sciopina
    10 Febbraio 2009 at 04:56

    ecco..ti sei mangiata la zuppetta che mi consigliavi!Oggi son andata in quel negozio bio e ho comprato miso organico, agar agar e dei crackers di riso al gusto teryaki.
    Come son confortanti..adesso c’è tanta neve ci vuole proprio..

  • Reply
    Alex
    10 Febbraio 2009 at 17:55

    Il miso è uno di quegli ingredienti che ancora mi manca e dimentico sempre di comprarlo quando sono nel negozio bio. Dopo aver provato la tua deliziosa zuppa con il cavolfiore non posso non provare anche questa.
    Un bacione

  • Reply
    CoCò
    10 Febbraio 2009 at 18:41

    Ady mi piace quando fai queste cosine strane alla Ravaioli ma io proprio, non ci riesco a cucinarle, forse è che in questo particolare periodo ho più voglia di sapori dell’infanzia piuttosto che di gusti nuovi

  • Reply
    Ady
    16 Febbraio 2009 at 12:27

    *Laura prova nelle rboristerie più fornite o nei negozi macrobiotici, un bacione!
    *Sandra tutti i giorni dai è troppo, anche se fa così bene!!! ;-***
    *Irish coffè parole sante, aggiungerei che nella vita non si finisce mai di imparare, un abbraccio e grazie della visita!
    *Paola non sempre quello che fa bene è buono, il miso è un giusto compromesso, bacioni!
    *Sciopina cara, è davvero confortante e corroborante con questo freddo!
    *Alex sono felice ti sia piciuta la zuppa al cavolfiore, se ti conosco almeno un pò ti piacerà anche questa, un bacio e buon inizio settimana!
    *Cocò, non ti preoccupare verrà anche per te il periodo delle zuppette macrobiotiche, ahahah un bacio cra e speriamo di sentirci presto scusa ma è un periodo un pò convulso, ma ti penso sempre tanto! ^__^

  • Reply
    gunther
    25 Febbraio 2009 at 12:42

    è una bella ricetta salutare ogni tanto aiuta, ma non rinuncia al gusto un ottimo binomio

  • Reply
    Ady
    25 Febbraio 2009 at 18:44

    Gunther sul fatto che faccia bene non ci piove, e se ti abitui al gusto un pò, diciamo così, alternativo è pure buono!

  • Reply
    Silvia
    6 Dicembre 2010 at 19:16

    Mamma mia che bello il tuo blog! Ho già trovato un sacco di ricette che diventeranno parte della mia cucina quotidiana, come questo brodo di verdure + miso 🙂

  • Reply
    Ady
    10 Dicembre 2010 at 13:49

    Grazie Silvia ti aspetto per altre ricette 😉

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.