Un grande successo ha riscosso il concorso IoChef promosso dalla F.I.C. in occasione del suo 27° congresso nazionale organizzato dall’Unione Nazionale Cuochi Lucani in collaborazione con Teresa De Masi; l’argomento del congresso: la pesca sostenibile.
Lo scopo di questo concorso è anche quello di far conoscere i prodotti di una terra meravigliosa, la Lucania, prodotti come la melanzana rossa di Rotonda, il peperone crusco di Senise IGP, i ceci di Pomarico, i fagioli di Sarconi, il pane di Matera, il ficotto, l’olio evo.
La ricetta che ho pensato per il concorso è un matrimonio d’amore tra la terra e il mare, ho scelto la gallinella dalle carni sode e polpose e saporite e i ceci di Pomarico con il loro caratteristico di terra, quasi minerale, la melanzana ha dato vivacità e piccantezza al tutto, nel ragù un paio di peperoni cruschi spezzettati.
Un piatto che è piaciuto molto ai commensali e che spero piaccia anche agli chef 😉
Già perchè se dovesse piacergli il premio dei 12 fortunati vincitori è un viaggio alla scoperta delle eccellenze della Lucania.
Potete trovare tutte le informazioni e il programma del tour qui e qui, io incrocio le dita!
Ingredienti x 4 persone
- 150 g di ceci neri di Pomarico
- 100 g di farina 00 (io Petra 5 )
- acqua calda q.b.
- uno spicchio d’aglio in camicia
- 2 peperoni cruschi già fritti
- 300 g di passata di pomodori
- 2 gallinelle da circa 300g
- una melanzana rossa di Rotonda
- olio extravergine d’oliva di Majatica
- sale e pepe
- un cucchiaio di farina per impanare le melanzane
- qualche foglia di basilico fresco
- un cucchiaio di crema di melanzane di Rotonda
Unire le due farine e mescolarle con tanta acqua calda da avere un panetto compatto ma morbido.
Lasciar riposare l’impasto coperto da un canovaccio.
Nel frattempo sfilettare le gallinelle, conservare le lische e le teste per preparare un fumetto.
Scaldare un paio di cucchiai di olio evo in una larga padella con uno spicchio d’aglio in camicia, lasciarlo rosolare leggermente a fuoco moderato quindi aggiungere la passata di pomodoro e i peperoni cruschi sbriciolati.
Lasciar cuocere 10 minuti e un paio di minuti prima di spegnere il fuoco unire i filetti di gallinella spellati e tagliati a pezzetti.
Salare e pepare.
Strizzare le fette di melanzane tamponarle con carta da cucina, infarinarle e friggerle in olio evo.
Scolarle su carta assorbente e tagliarle a triangolini.
Ricavare dall’impasto di ceci neri dei filoncini, quindi tagliare gli gnocchi.
Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salta, scolarli quando vengono a galla.
Condire gli gnocchi con un filo d’oli, quindi comporre il piatto, cospargendo gli gnocchi con il ragù di gallinella, qualche foglia di basilico fresco e i triangolini di melanzana rossa.
Settembre 19th, 2013 at 21:58
Controllato e approvato. In bocca al lupo per il concorso.
Settembre 20th, 2013 at 02:04
Che bel piatto. complimenti!