Dolci

Il ciambellone più soffice del mondo, oggi anche più buono

3 Maggio 2010 (Last Updated: 30 Marzo 2021)

Eccolo che rispunta fuori, ma questa volta per due buoni motivi, uno per partecipare al contest di Genny, due perchè visto che mi arrivano ancora e-mail che mi chiedono la ricetta di questo super famoso ciambellone, mi sono resa conto che qui, nella mia nuova casa la ricetta non c’è.
La sua storia è ormai super famosa, da 10 anni a questa parte mi identificano con lui, la cosa non è che mi dispiaccia, anche perchè non avrei mai immaginato neanche lontanamente che una ricetta tratta dal un vecchio ricettario di mia madre mi potesse portare così tanta fortuna 😉
ho scelto questa ricetta per il contest perchè questo dolce fa parte della mia vita, nelle sue innumerevoli varianti, a colazione c’è quasi sempre sulla mia tavola, ma ci credete se vi dico che ancora oggi mi arrivano e-mail da praticamente ogni parte parte del mondo per ringraziarmi.
E’ un dolce senza lattosio, leggero e manco a dirlo sofficissimo.
Ma adesso la ricetta, quella originale copiati par pari dal ricettario di mia madre 😉

 

 

 

 

Il ciambellone più soffice del mondo

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (5 votes, average: 3,20 out of 5)
Loading...
Colazione, merenda Italiana
By Ady Serves: 6/8
Prep Time: 10 minuti Cooking Time: 40 minuti Total Time: 50 minuti

Davvero il più soffice del mondo

Ingredients

  • 250 g di zucchero,
  • 250 g di farina,
  • 3 uova,
  • 130 g di olio di semi o di oliva,
  • 130 g di acqua,
  • una bustina di lievito,
  • un pugnetto di uvetta (facoltativo),
  • un po' di rum
  • 2 cucchiai di cacao amaro

Instructions

1

Mettere nel robot le uova, montarle con lo zucchero fino a farle diventare spumose, aggiungere l'olio, l'acqua, il rum, la farina ed infine il lievito, se si vuole anche l'uvetta infarinata.

2

Imburrare uno stampo a ciambella, come quello del budino, versarvi i 3/4 del composto. Nel rimanente composto mettere due cucchiai di cacao amaro, mescolare bene e far cadere nello stampo sul composto bianco. Fare dei cerchi concentrici con un coltello per far venire l'effetto marmorizzato. Cuocere in forno caldo, a 180° circa,  per circa 40 minuti, farà fede la prova stuzzicadenti. Vi assicuro che non ho mai mangiato un ciambellone così soffice.

Notes

N.B. il composto alla fine risulterà piuttosto liquido, non aggiungere altra farina, è proprio così che deve venire, ed è questo il segreto della sua morbidezza. Se lo provate fatemi sapere. A scelta si possono aggiungere: - limone grattugiato - rum - gocce di cioccolato - uva passa - il latte al posto dell'acqua ma il risultato non è lo stesso Io questa volta ho aggiunto ad un terzo dell'impasto un pò di Alchermes, che ha donato delle sfumature rosa al dolce, carino, no?

You Might Also Like

190 Comments

  • Reply
    nitte
    3 Maggio 2010 at 20:22

    Questo ciambellone è stra conosciuto l’ho fatto innumerevoli volte e finalmente posso fare i complimenti alla sua genitrice.Ci credo che ti identificano con lui è il ciasmbellone più famoso al mondo!!!!Ciao

  • Reply
    Castagna
    3 Maggio 2010 at 20:48

    Ehilà! Ancora + buono???Allora cosa aspetto a provarlo?
    PS l’altro giorno ho fatto la Spanakopita come la tua…una delizia!
    Poi la posto sul mio nuovo blog (sono sempre Castagna 🙂 )
    A presto!!!

  • Reply
    Morena
    3 Maggio 2010 at 21:06

    Non sai quante volte ho fatto questo ciambellone!!..facile, veloce e buonissimo!!.non ti ringrazierò mai abbastanza!!..è bellissima anche la variante sfumata di rosa…magari ci provo la prossima volta!!

    ciao ciao

  • Reply
    Marifra79
    3 Maggio 2010 at 22:21

    Buonissimo!!!Un abbraccio

  • Reply
    Sandra
    4 Maggio 2010 at 00:24

    🙂
    Lo devo fare, non ho più scuse!!
    Deve essere buonerrimo

    baci

  • Reply
    alem
    4 Maggio 2010 at 10:32

    Io l’ho provato ed è venuto altissimo e morbidissimo!!
    E’ vero, l’ho cercato qui ma non l’ho trovato, sono contenta che l’hai postato!

  • Reply
    Ely
    4 Maggio 2010 at 20:40

    grazie per questa ricetta!!! buono e soffice questo ciambellone :-)))

  • Reply
    RicetteCucina
    4 Maggio 2010 at 23:36

    In pratica riesci a farlo venire più soffice con l’olio che con il burro? non ho mai provato… sono perplessa ma ci proverò :-9

  • Reply
    Lina
    5 Maggio 2010 at 10:24

    Fatto tantissime volte. Provatelo vi darà tanta soddisfazione.

  • Reply
    Donatella
    5 Maggio 2010 at 13:20

    Ciao Ady il tuo ciambellone era davvero ottimo così,io l’ho provato aggiungendoci del cioccolato fondente,davvero strepitoso… Proverò anche questa versione! Grazie di tutto!!! Donatella

  • Reply
    francesco
    7 Maggio 2010 at 13:19

    Ciao Adelaide, che ricetta e che foto spettacolari! io sono appassionato di cupcake e sicuramente proverò a trasformare la tua ricetta in mini-dolcetti speciali. Pensavo ad un frosting al Philadelphia, che è leggero e non troppo dolce, come complemento perfetto. Ti faccio sapere!

  • Reply
    Ancutza
    9 Maggio 2010 at 19:07

    Sembra davvero morbidissimo e poi è bellissimo! ho appena scoperto il tuo blog, vado a farmi un giro…intanto ti prendo una fettina di ciambellone:). Buona domenica!

  • Reply
    Sabrina&Luca
    16 Maggio 2010 at 22:18

    Buonissimo questo ciambellone, l’abbiamo preparato più di una volta, ma senza uvetta, non ci stanca mai perchè è soffice, semplice, non è esageratamente dolce ed è magniifico farci colazione la mattina. La prossima volta che lo prepariamo vogliamo aggiungere l’alchermes, come hai fatto tu, non solo ci piace il sapore di questo liquore, ma troviamo che quella sfumatura rosa sia proprio graziosa!
    Ady, grazie per gli auguri, siamo felicissimi ed è bello potere condividere questa gioia pubblicamente!
    Ti abbracciamo forte
    Sabrina&Luca

  • Reply
    anto61
    18 Maggio 2010 at 08:19

    Ciao Ady, provato molte volte buonissimo…..,ma senti un po’, sei scomparsa, ma in tv non ti si vedrà più??? parlo di Teleponte, ti prego torna!!!!! un abbraccio

  • Reply
    Ady
    18 Maggio 2010 at 09:41

    Grazie a tutti, allora lo avete provato questo ciambellone???
    Io sono qui e aspetto i vostri commenti ;-))
    *Sabrina&Luca ancora auguri vi abbraccio anch’io e teneteci informati mi raccomando ;-))
    *Anto61 mi dispiace ma a Teleponte non mi vedrai più, mi dispiace per tutte quelle persone che mi aspettano ancora, ma non era più possibile continuare così, io la mediocrità proprio non la sopporto ;-)))

  • Reply
    Giuliana
    19 Maggio 2010 at 14:08

    Sarei felicissima di avere finalmente una ricetta del ciambellone di una volta e vorrei provare ma non posso mettere alcolici nei dolci. Verra’ bene lo stesso se li evito e metto del buon cioccolato fondente?
    Grazie per la risposta.

  • Reply
    Ady
    19 Maggio 2010 at 15:43

    Giuliana puoi tranquillamente fare il ciambellone seguendo la ricetta così com’è, omettendo il rum, tranquilla che viene bene lo stesso, poi io sono qui fammi sapere, ciao e grazie della visita ;-))

  • Reply
    valeria
    21 Maggio 2010 at 12:29

    devo provarlo!!! ma come si fa la crosticina superiore di zucchero???????non mi riesce mai, si accettano dritte!!!

  • Reply
    Ady
    26 Maggio 2010 at 15:53

    Valeria fammi sapere, il ciambellone non ha nessuna crosticina di zucchero, ma se ti piace puoi mettere della granella di zucchero sulla superficie del dolce poco prima di infornarlo 😉

  • Reply
    sara
    30 Maggio 2010 at 09:55

    oggi lo provo. 😀

    ti posso domandare una cosa,quando faccio il ciambellone allo yogurt mi viene basso, cosa possso fare per farlo venire un po più alto?

  • Reply
    Barbara
    28 Giugno 2010 at 02:57

    Non so proprio come ringraziarti! E’ il ciambellone più buono che io abbia mai mangiato e concordano con me tutte le persone che lo hanno provato(chiedendomi la ricetta, naturalmente). Piace tantissimo anche alla mia nipotina e alle sue amichette. E’ stato un successo, tant’è che ho pensato di usare il composto base per fare delle tortine mono-porzione da portare al mare o a scuola (quando ricomincerà). Mi piace perchè FINALMENTE ho trovato ciò che cerco da anni! Da ora in poi il tuo ciambellone sarà la base per tante varianti. Posso dire BASTA a ciambelloni e torte spugnose.

  • Reply
    Barbara
    28 Giugno 2010 at 03:06

    Ciao Sara, anch’io facevo spesso il ciambellone allo yogurt. Forse mi veniva alto perchè usavo uno stampo con un diametro di 20 cm.
    Comunque da ora in poi la mia base sarà quella del ciambellone più soffice del mondooooooo!

  • Reply
    Barbara
    28 Giugno 2010 at 03:15

    Mi sono dimenticata di dire che ho reso il tuo ciambellone lucidissimo facendo sciogliere sul fuoco due cucchiaiate di zucchero a velo con un po’ di acqua. Ho tolto il ciambellone dallo stampo e l’ho spennellato bene… e quando farò la versione con il succo e scorza d’arancio e limone, fuori lo luciderò con succo d’arancio e zucchero a velo sciolti… stra-bello!

  • Reply
    Ady
    6 Luglio 2010 at 21:18

    *Sara è difficile dirti il motivo può dipendere da tante cose, il forno, il lievito, lo stampo ecc…
    Non so tu in che stampo lo metti e che grammatura ha la ricetta, come ti posso dire il perchè?
    *Barbara sono felice ti sia piaciuto e che faccia parte anche della tua famiglia un abbraccio 🙂

  • Reply
    Daniela
    23 Agosto 2010 at 09:31

    Ciao!
    Voglio ringraziarti per avere messo a disposizione del mondo questa ricetta, che come tutte le cose che meritano è semplice ma allo stesso tempo davvero assicura un risultato eccezionale!!
    Mio marito adora il cioccolato, così ho sostituito 50gr di farina con altrettanti di cacao amaro in polvere…che delizia!!!
    Grazie ancora

  • Reply
    Ady
    29 Agosto 2010 at 22:34

    Daniela sono felice che il mio ciambellone abbia reso felice anche te, un abbraccio 🙂

  • Reply
    Dona
    22 Settembre 2010 at 09:34

    Ciao Ady, ci tengo a ringraziarti anch’io per la ricetta del ciambellone, che ora non lascerò più! Prima mi veniva abbastanza simile, ma non avevo mai raggiunto la bontà e sofficità (:D) del tuo…grazie ancora!
    E la variante rosa, fatta con l’Alchermes, come si prepara esattamente? Si spruzza sopra l’impasto, dopo averne versato 3/4 nello stampo o cosa?

  • Reply
    Ady
    22 Settembre 2010 at 10:43

    Ciao Dona grazie sono contenta sia piaciuto anche a te.
    Per la versione rosa devi aggiungere il liquore ad un terzo dell’impasto bianco, al posto del cacao e poi versarlo su quello bianco.

  • Reply
    Dona
    23 Settembre 2010 at 10:08

    Grazie mille Ady, lo proverò quanto prima!

  • Reply
    Alessandra
    23 Settembre 2010 at 20:01

    Ciao Ady,
    il tuo famoso ciambellone lo conosco da quando impazzava sul forum della Cucina Italiana… e ne ho appena sfornato uno in versione “classica”! Non sapevo avessi un sito tutto tuo: complimenti!!!
    A presto

  • Reply
    Ady
    23 Settembre 2010 at 21:05

    Ciao Alessandra eh si è pasato tanto tempo da allora, ma ricordo tutti con affetto, grazie 😉

  • Reply
    sara
    2 Ottobre 2010 at 13:54

    ady io lo vorrei fare , ma in versione torta rettangolare, si può fare ?

  • Reply
    Ady
    2 Ottobre 2010 at 15:09

    Ciao Sara certo che si può fare, ti verrà un pò più basso ma sarà sempre buono 😉

  • Reply
    sara
    3 Ottobre 2010 at 10:43

    grazie ady, sai perche lo voglio fare rettangolare , perche con lo stampo per la ciambella è successo un guaio.

  • Reply
    silvietta
    17 Ottobre 2010 at 23:29

    santo cielo, stamattina ho fatto questo ciambellone e devo dire che ero un po’ scettica…mi dicevo “un ciambellone è pur sempre un ciambellone!!!”
    e invece!!! bè, il suo nome è proprio super azzeccato, mai mangiato qualcosa di così soffice!!! ^_^
    solo mi sembra che il lievito si senta un pizzico di troppo, “allappa” un po’ sulla lingua…e se lo diminuissi???

  • Reply
    Ady
    19 Ottobre 2010 at 10:32

    Silvietta la ricetta è giusta così da tantissimi anni ormai, nessuno mi ha mai detto che allappa per il lievito,non è che non l’hai miscelato bene?
    Setaccialo insieme alla farina in mdo che sia bene amalgamato 😉

  • Reply
    tiziana
    19 Novembre 2010 at 09:38

    deve essere bunissimo ma io ho un prob con il forno (e starato)c’e’ modo per farlo sulle piastre della cucina? grazie 100000000000

  • Reply
    virginia
    27 Novembre 2010 at 16:22

    Ciao Ady piacere mi chiamo Virginia, complimenti per le ricette 🙂 io sto facendo in tuo famoso ciambellone ma a quanti gradi dovrebbe cuocere? probabilmente quando mi risponderai l’avro già digerito (almeno spero in quel caso vuol dire che mi è venuto bene) cmq io lo sto cuocendo ha 180°. grazie alla prossima 🙂

  • Reply
    virginia
    27 Novembre 2010 at 17:16

    Perfetto nn mi è mai venuto un ciambellone così che dire…GRAZIE!! per i gradi mi sono regolata ho poi abbassato a 170/160 e il risultato è semplicemente squisito… GRANDE! ciao ciao Virginia

  • Reply
    Chiara
    28 Novembre 2010 at 11:35

    Semplicemente “PERFETTA”!Grazie mille x questa ricetta!l’ho fatta questa mattina e devo dire che una torta cosi soffice non l’avevo mai fatta e mai assaggiata! davvero buonissima!!!Complimenti!

  • Reply
    Ady
    29 Novembre 2010 at 14:43

    Virginia, Chiara grazie ragazze sono felice vi sia piaciuto ;))
    Tiziana mi dispiace ma chiedi troppo :)))

  • Reply
    vera
    15 Dicembre 2010 at 00:31

    Buonasera,grazie tante per la ricetta,ho provato a farla semplice ed e’ buonissima,ho provato a farla col l’uvetta ma si e’ verificato che l’uvetta resta tutta in basso,ho fatto sia la prova a infarinarla e metterla dentro l’impasto e sia la prova ad infarinarla e metterla sopra ol composto ma il problema non si risolve,potreste aiutarmi poiche’ devo farne per il natale circa 80 miste tra uvetta,bicolore e gocce di cioccolato.Molte grazie e a presto.

  • Reply
    Ady
    17 Dicembre 2010 at 15:16

    Vera, purtroppo l’impasto come hai potuto vedere è un pò più liquido degli altri ciambelloni, questa fa in modo che l’uvetta affondi, la metto solo quando l’impasto è nello stampo, ma a volte come hai detto tu non serve, 80 ciambelloni??? Wowwww
    L’unico consiglio che ti posso dare è di infarinare l’uvetta e di lasciarla cadere sul dolce prima di andare in forno, ciao e grazie 🙂

  • Reply
    elena
    29 Dicembre 2010 at 22:54

    provata… accidenti se è buona! 🙂
    una nuvola… io l’ho fatta bigusto (quindi con un parte di impasto al cacao) con l’aggiunta delle gocce di cioccolato: super goduriosa!!
    grande ady!!

  • Reply
    Sabrina
    9 Gennaio 2011 at 22:19

    Ciao a tutti. Io ho cominciato a fare il ciambellone più soffice del mondo aggiungendo il cacao amaro a metà dell’impasto. Oggi visto che mi sono avanzati tanti torroni al cioccolato ho grattato un bel pò di torrone al cioccolato, mettendo anche le nocciole buonissime, e mischiando il tutto all’impasto. Un’altra cosa che faccio, diversa dalla ricetta originale, è aggiungere un bicchiere di spremuta d’arancia al posto del bicchiere d’acqua. Provare per credere. E’ buonissimo.

  • Reply
    Ady
    10 Gennaio 2011 at 13:38

    Sabrina grazie di averci fatto conoscere anche la tua versione, ciao e buon anno 😉

  • Reply
    elex
    13 Gennaio 2011 at 19:12

    Ho trovato la stessa identica ricetta firmata Anna Moroni.. :-@

  • Reply
    Ady
    13 Gennaio 2011 at 20:12

    Cara Elex si vede che sei nuova della rete e del mondo dei foodblogger, dopo 10 anni sinceramente non mi va più di parlare di questa cosa, se cerchi in giro capirai, ciao e grazie della visita 🙂

  • Reply
    Nigella
    16 Gennaio 2011 at 11:45

    L’ho fatto é eccezionale erano anni che cercavo unaggia ricetta x un cartellone così soffice. Grazie

  • Reply
    Laura
    31 Gennaio 2011 at 16:30

    Adelaide ancora grazie per la tua ricetta. L’ho fatta in versione zebrata ed è venuta bellissima. Se vuoi vederla la trovi qui: http://lauracucina.blogspot.com/2011/01/ciambellone-soffice-zebrato.html

  • 1 2 3 4

    Rispondi a RicetteCucina

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.