Adoro il brodo di carne, in inverno lo faccio spesso con tanti aromi verdure e spezie, ma capita però che una volta usato il brodo, la carne che ormai ha svolto il suo compito, cioè quello di rilasciare i proprio succhi e sapori all’acqua aromatizzata dalle verdure; sia un pò tristina così com’è.
Qui mi è venuta in aiuto la raccolta di Fiordisale, ho pensato così di abbinare un pesto di erbe alla carne, e nobilitarla, se così si può dire, dandole la forma di un tortino, aggiungendo le patate usate per il brodo, la mia immancabile cipolla rossa di Tropea (ognuno ha le sue fisse) e delle scaglie di parmigiano.
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr. di carne per il brodo io ho usato della punta di petto
- 2carote
- una costa di sedano
- una cipolla steccata con tre chiodi di garofano
- tre patate medie
- un pomodoro
- un pezzetto di zenzero
- una zucchina
- acqua fredda q.b.
per il pesto di erbe e mandorle
- qualche foglia di basilico fresco
- qualche foglia di salvia
- qualche foglia di prezzemolo
- qulache foglia di origano fresco
- qualche foglia di santoreggia
- un pezzetto di buccia di limone bio
- 50 gr. di mandorle con la buccia
- 30 gr. di parmigiano reggiano
- un dente di aglio fresco
- olio evo q.b.
In una grande pentola mettere la carne e tutte le verdure riempire a filo di acqua fredda e mettere sul fuoco.
Dal momento della bollitura si formerà in superficie una schiuma densa di colore scuro, toglierla con una schiumarola fino a quando non si formerà più.
Portare a cottura la carne quindi toglierla dal brodo insieme a tutte le verdure.
Usare il brodo come più vi aggrada.
Tagliare la carne a pezzetti e metterela in una ciotola con le patate tagliate a pezzetti, io non amo molto le carote cotte, a ma se si vuole si possono aggiungere.
Salare, pepare aggiungere qualche fetta di cipolla di tropea.
Preparare il pesto mettendo nel frullatore o in un mortaio, le erbe, l’aglio, le mandorle, il parmigiano e qualche cubetto di ghiaccio, unire l’olio a filo e frullare velocemente.
Con un coppapasta, fare un piccolo toortino al centro del piato, guarnire con la cipolla tagliata a rondelle, il parmigiano a scaglie e il pesto.
Ottobre 16th, 2008 at 23:14
eh vabeh…ma qui ormai siamo proprio a livelli stellari!!!Quasi quasi mi manca la Ady di un tempo…
Bacioni…
sciop
Ottobre 17th, 2008 at 09:16
Ma sono buoinissime!! Ed il pesto di erbe aromantiche è davvero originale!!
bacioni
Ottobre 17th, 2008 at 10:00
Ciao PESTIFERA :DDDD
brava Ady, davvero originale|
:-**
Ottobre 17th, 2008 at 10:15
accipicchia!!! proprio un piatto da gran chef! ady ti pensavo… sto cercando la ricetta perfetta per i muffins più soffici del mondo!!! se usassi la ricetta del tuo mitico ciambellone????
buon weekend!
Ottobre 17th, 2008 at 10:47
uau!
ma che splendida presentazione anche!
:*
cla
Ottobre 17th, 2008 at 11:33
Beh gli ingredienti son ottimi e si vede..ma la presentazione è una favola!!
Grazie..imparo sempre qualcosa.
ciao
buon we.
Ottobre 17th, 2008 at 13:21
Geniale 🙂 Questa va benissimo per me!
Ciaooo,
Aiuolik
Ottobre 17th, 2008 at 16:27
Beh qua non ci sono parole, lo sai che la carne fatta così mi piace tantissimo. Ok quando torno carne in brodo a volontà. arismack. Ciao
f/b
Ottobre 17th, 2008 at 17:03
*Sciopina cara io sono in continua evoluzione eheheh ;-***
P.S. …..perchè scusa com’era la Ady di un tempo????? Bacioni
*Manu%Silvia ma grazieeeee 🙂
*Sandrina bella, pestifera proprio mi piace, si si, bacioni cari cari!
*Gaijina ciao a dir la verità anch’io ho fatto spesso i muffins con l’impasto del mio famosissimo ciambellone, direi proprio che potresti provare, fammi sapere ciao un bacio, 😀
*Cla un bacio grande grande ;-**
*Michela ma che bel complimento cara, grazie mille 🙂
*Aiuolik ;-*****
*Frank me lo segno eh, a dicembre tutti i giorni brodo e tortino di carne e patate, un bacio grande grande ;-****
Ottobre 18th, 2008 at 06:24
Un bel piatto completo, cosa si vuole di più. La carne bollita mi è sempre piaciuta da morire. Qui in Germania si abbina spesso ad una salsa al cren, davvero buona.
Buon weekend cara Ady
Ottobre 20th, 2008 at 18:18
Adoro anch’io il brodo di carne solo che mi spilucco tutta la carne prima di portarla in tavola però nel caso in cui fosse abbondante trovo questa un’ottima soluzione per servirla
Ottobre 21st, 2008 at 08:46
CIAO! E’ da moltissimo che non passavo da qui… bellissima la nuova grafica ed anche le ultime ricette, ce ne sono un paio che voglio provare!! Ora me le stampo e nel frattempo ti aggiungo al reader!
A presto.
Sere
Ottobre 21st, 2008 at 10:36
Chicchetta bella!!! Scusa la latitanza ma sono incasinatissima…adoro la carne in brodo, il sabato a casa di mamma è un must. L’abbinamento con il tuo pesto è perfetto. Ti telefono stasera o domani, un caro abbraccio..
Ottobre 21st, 2008 at 13:28
ricetta bellissima: abbina tutto cio’ che mi piace di piu’! il brodo di carne (non vedo l’ora faccia piu’ freddo per gustarlo!!), le patate, le erbette miste in questo buonissimo ed originale pesto che insaporisce meravigliosamente…
Brava. Come sempre.
Ottobre 21st, 2008 at 14:14
Ciao mia cara!!!!!!
Davvero molto buono questo piatto!!!! Un bacione grande ^___^
Ottobre 22nd, 2008 at 11:47
*Alex conosco la salsa al cren davvero buona e piccantina, un abbraccio!
*Cocò condito così il bollito è anche meno seco e stopposo un bacio grande cara!
*Sere è vero è da tanto che non ti vedo, spero tornerai presto ;***
*Paoletta cara non ti preoccupare ci sentiamo presto, prima che parti ti chiamo ;***
*Grazia sempre carina e gentile, ti rinnovo i complimenti e gli auguri per il tuo libro, ;-**
*Morettina ciao bella un bacione anche a te ;-**
Ottobre 22nd, 2008 at 23:55
Senza le cipolle di tropea anche io mi sento persa….comunque hai fatto un piatto che mi ha entusiasmato. Nobile rivisitazione di una ricetta poco celebrata anche se amata.
Se mi adotti…parto subito!
Ottobre 23rd, 2008 at 11:47
Velia ciaoooo io ti adotto subito, e tu????
Un bacione
Ottobre 29th, 2008 at 19:32
davvero un piatto strepitoso, presentato benissimo, e ricco di profumi… brava!!
Ottobre 31st, 2008 at 16:03
Ciao salsa grazie mille sempre gentile…..baci e buon we!
Novembre 5th, 2008 at 17:21
Che sito meraviglioso e che ricetta!!! Complimenti! Ti lascio un piccolo invito sul mio forum di cucina, ti aspetto!
Novembre 5th, 2008 at 21:18
Grazie Carmen della visita e dell’invito verrò presto a visitare il tuo forum!
Marzo 4th, 2009 at 22:31
Che buono Ady!
L’idea di usare questo pesto per condire l’insalata è…super! ;-9
Anche io amo le cipolle di Tropea…ma non le trovo facilmente :((
Bacioni