Sono state settimane intense quelle passate, ho lavorato tanto, mi sono divertita di più.
Sono stata di nuovo nella mia adorata Orvieto per una serata all’insegna del buon cibo e buon vino siciliani, con Lui, Lei e Lei.
15 ore filate di cucina che sono passate in un attimo, ma che stanchezza ragazzi.
Il cous cous tostato al pesto trapanese me lo ricorderò per sempre così come l’incontro tra la cassata e il cannolo ^_^
Tornata a casa ho ripreso con i mei impegni nostrani, questi e questi.
A volte bisogna rinunciare a qualcosa e io ho dovuto rinuciare ad un evento meravigliosamente descritto da Lei. Giuro che me lo sono sognato stanotte, montagne di cioccolato fondente al 70% (il mio preferito)…vabbè la prossima volta non prenderò nessun impegno 😉
Il periodo che sta per inziare, quello prenatalizio, tra corsi sui regali homemade, sui biscottini e la preparazione di quello sul menù di Natale rivisitato in chiave moderna, è ugalmente convulso, ma siccome “tengo” pure una famiglia da sfamare, ieri ho preparato questa deliziosa arista di maiale alle mele che secondo me potrebbe essere un’alternativa al classico arrosto della domenica 😉
Io l’ho accompagnato con un classicissimo purè di patate che con questo freddo cistava davvero bene.
Ingredienti
- un arista da circa 1 kg
- un litro di brodo vegetale
- 3 mele golden
- una piccola cipolla
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- un pizzico di cannella
- sale e pepe
- una noce di burro
Legare beke l’arista e farla sigillare da tutte le parti in un pentola con 2 cucchiai di olio.
Una volta rosolata, togliere l’arista ,buttare l’olio, pulire la pentola e rimetterla sul fuoco con due cucchiai di olio e l’arista.
Farla scaldare quindi aggiunegre una cipolla tagliata a fettine sottili, le mele sale e pepe, far rosolare un minuto.
Aggiungere il brodo vegetale fino a coprire l’arista e far cuocere circa un’ora.
Togliere l’arista dalla pentola, far leggermenre ridurre il fondo di cottura, aggiungere, la cannella una noce di burro e frullare il tutto fino ad ottenere un crema densa.
Servire l’arista tagliata a fette con la crema alle mele.
Enjoy 😉
Novembre 29th, 2010 at 17:44
Slurps!!!!
ma con questo piatto andiamo a nozze 🙂
baci teacher
Novembre 29th, 2010 at 19:29
Mi piace l’aroma della cannella nei piatti salati ed in particolare lo trovo perfetto con il tuo arista 😀
Vedrò di provarlo domenica …
Novembre 29th, 2010 at 20:48
La salsina profumosa di mela e cannella sembra perfetta per abbracciare un arrosto di arista cotto a dovere. Bella idea!
Novembre 29th, 2010 at 21:57
Con queste foto e la salsina sopra mi é venuta una gran voglia di assaggiarla !!
Novembre 29th, 2010 at 22:27
perfetto per me carissima Ady, la foto é spettacolare!!
Ti abbraccio e ti auguro un meritato riposo 🙂
Novembre 30th, 2010 at 12:26
Che meraviglia !!! che te lo dico a fare… sarà presto sulla mia tavola… lo devo assolutamente provare!!! Un bacione 🙂
Dicembre 1st, 2010 at 15:10
Peccato non essersi incontrate! Ci sarà sicuramente un’altra occasione!
Bellissimo piatto,
Dicembre 1st, 2010 at 19:39
Grazie per la citazione Ady! Ci sei mancata un sacco all’evento organizzato da Lindt, spero di poterti rivedere presto 😉 L’arista è spettacolare, devo provarlo anch’io con questa salsa cremosa alla mela! Un bacione cara, buona serata.
Dicembre 6th, 2010 at 13:59
Stampo la tua ricetta e la porto a quelli della mensa, ne facessero una così bella e buona come la tua 🙂
C’è ancora un posto nel tuo sogno di cioccolata? Perchè mi unirei volentieri ehhee
Dicembre 10th, 2010 at 09:54
Ho preparato l’arista ieri sera, ha avuto un grandissimo successo !! Un ottimo piatto ;-))
Dicembre 10th, 2010 at 13:48
Grazie ragazze, mi avrebbe fatto davvero piacere incontrarvi in un mare di cioccolato, vabbè speriamo ci sia un’altra occasione.
*Carola sono felice sia piaciuta a te e ai tuoi ospiti 🙂