Un piatto un pò anni ’80, ma anche un grande classico, pasta, salsa bèchamel, parmigiano, prosciutto cotto, io ho aggiunto il cavolfiore.
Premessa, i miei figli non amano molto i cavolfiori, anzi oserei dire che detestano loro e i loro vicini parenti.
Ogni inverno io cerco di propinarglieli in tutte le salse, e devo dire, me grama, con scarsi risultati.
Ai bambini si sa la pasta al forno piace molto, così ho tentato di nuovo e questa volta ho vinto io.
Spero non leggeranno mai questo post ;))
Facile, buona, e tutto sommato anche veloce da fare, magari da preparare in anticipo e d infornare all’ultimo momento o perchè no congelarne una teglia per i momenti critici ;))
Enjoy 🙂
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di rigatoni
- 500g di cavolfiore a piccole cimette
- 150 g di prosciutto cotto (io Ferrarini Master Alta Qualità)
- 150g dscamorza appassita affumicata
- 50g di parmigiano grattugiato
- sale e pepe
Per la salsa bèchamel
- 500 ml di latte fresco
- 30 g di burro
- 40g di farina
- un pizzico di sale
- un pizzico di pepe bianco
- un pizzico di noce moscata
Preparare la salsa bèchamel scioglienodo il burro a fuoco dolce in una pentola, aggiungerela farina e farla cuocere, diluire con il latte e lasciar cuocere fino ad addensamento, condire con sale, pepe e noce moscata.
Tagliare il cavolfiore a piccole cimette e tuffarlo in una pentola con acqua in ebollizione, aggiungere il sale e lasciar cuocere pochi minuti.
Aggiungere al colfiore la pasta e portare a cottura lasciandola però al dente.
Scolare la pasta con il cavolfiore e condirla con la salsa bechamel, il prosciutto cotto e la scamorza a dadini, il parmigiano grattugiato.
Mettere il tutto in una pirofila da forno o in cocotte monoporzione, cospargere di aprmigiano grattugiato ed infornare a 180° per 20 minuti.
Dicembre 20th, 2011 at 09:36
E’ vero io la mangiavo da ragazza! La devo rifare mi sa, perchè è buonissima. La cocottina un’amore!! A presto e bacioni!
Dicembre 20th, 2011 at 13:34
Hai ragione Adelaide un grande classico che non stanca mai, per noi è molto spesso il piatto unico della domenica, l’aggiunta della scamorza affumicata poi gli regala un’aria festiva! Baci e auguri di un sereno Natale! Ely
Dicembre 20th, 2011 at 21:47
IO adoro il cavolfiore e di conseguenza questa ricetta mi attira assai!
Dicembre 22nd, 2011 at 13:12
Il cavolfiore mi piace da morire, davvero stupenda questa ricetta. Grazie mille e buone feste. Sara M.
Dicembre 23rd, 2011 at 16:21
Grazie mille a tutte un abbraccio :*