Questo cake l’avevo adocchiato tempo fa da Lei, mi ero trascritta la ricetta ma poi per un motivo o per un altro non l’ho più fatto.
Primaditutto è per me uno stimolo, cerco ognivolta di proporre ricette nuove, mai banali, anche se semplici.
Questo cake mi è piaciuto molto, ha un sapore rustico e nello stesso tempo sapido e deciso.
La rucola a dir la verità poco si sente, ma le alici e le olive lo rendono davvero stuzzzicante ed adatto ad un aperitivo, accompagnato magari da pecorini di varia stagionatura, se proprio siete golosissimissimi anche un velo di buon burro di latteria ;-)))
Io avrei messo, ma ci ho pensato solo dopo averlo fatto, anche un peperoncino piccante fresco tagliuzzato ;-PP
Grazie Alex la prossima volta lo farò piccante!
Piesse
Per la verssione Gluten Free, sostituite la farina integrale con quella di mais (fioretto), oppure grano saraceno, oppure farro (attenzione che sia farro pure, perchè a volte la farina di farro viene tagliata con quella di frumento)
Per la versione senza lattosio, si può sostituire il latte o con latte di soia oppure con acqua ;-))
Ingredienti
- 300 gr di farina integrale
- 3 uova
- 100 ml di olio d’oliva
- 200 ml di latte
- 100 gr di olive verdi snocciolate e sminuzzate
- 2 mazzetti di rucola tagliata grossolanamente
- 10 filetti di alici sott’olio tagliati a pezzetti
- 1 bustina di lievito per dolci ( io o usato quella per torte salate)
- sale e pepe
Il principio è quello di muffins quindi impasti secchi da un parte, impasti liquidi dall’altra poi tutto insieme.
Riporto la preparazione di Alex.
In una scodella sbattere le uova con il latte e l’olio. Aggiungere la farina setacciata ed il lievito e mescolare bene. Aggiungere la rucola, le alici e le olive e mescolare. Salare e pepare. Versare l’impasto nello stampo precedentemente imburrato e infarinato. Io ho aggiunto anche qualche rametto di timo prima di infornare.
Infornare nel forno scaldato a 180° e cuocere per circa 50 minuti. Lasciar raffreddare il cake prima di toglierlo dallo stampo.
Ottobre 8th, 2009 at 14:07
Un invito a nozze!che belle foto che fai poi…bacione!
Ottobre 8th, 2009 at 14:13
Che bello! Peccato non mi piacciano le alici, ma complimenti per foto e realizzazione
Ottobre 8th, 2009 at 20:23
O mamma mia…..è favolosooooo!!!
Lo provo presto 😉
Smackkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk
Ottobre 9th, 2009 at 10:41
che bello e che buono!! complimenti!! segno la ricetta..mi piace!! ciaooo
Ottobre 10th, 2009 at 12:18
Ciao Ady, vedo con estremo piacere che hai ripreso a pubblicare alla grande, bravissima 😀
Un bacione
Ottobre 10th, 2009 at 14:07
Finalmente vedo un bel cake salato che non ha l’aspetto di una frittatona! Belissimo e goloso!
Ottobre 12th, 2009 at 23:57
Bellissimo questo cake, l’aspetto è ottimo e l’accostamento di sapori mi ispira proprio.
Ottobre 19th, 2009 at 11:57
Allora considerando che ieri ho mangiato un intero pacchetto di marroni a pezzettoni e che oggi starei sul leggerino, dico però una fettina la mangerei eh!! Scusa se sono scomparsa ma le giornate sono brevissime…ci mancava la terapia che mi allunga ancora di più i rientri, ma ti chiamo eh se ti chiamo!!!
Ottobre 25th, 2009 at 23:06
*Saretta grazie ;-))
*Iana anche io non le preferisco, ma non si sentono poi tanto, al limite non le metti 😉
*Antonella fammi sapere eh! bacioni
*Federica segna segna ;-))
*Il Druido è sempre un piacere rivederti, grazie mille un bacio ;-))
*Elga frittatona no, da provare 😉
*Aiuolik provare per credere ;-))
*Paola tranquilla anch’io sono stata incasinata ;-***
Dicembre 23rd, 2009 at 20:56
bellissimo sito, ottima grafica, ti farò sapere come è venuto il cake salato
spero andrai a vedere le mie ricette e mi farai sapere. scrivo libri anch’io e ho vinto qualche premio.. il tuo giudizio è molto importante.
a presto
sergio
Gennaio 8th, 2010 at 22:05
Grazie Sergio passerò senz’altro da te 😉
Giugno 17th, 2014 at 11:27
Attenzione! Il farro contiene glutine come il grano, quindi anche “puro” non è consentito in una dieta per celiaci.