Una ricettina al volo, facile da fare, veloce e che mette d’accordo grandi e piccini.
I grandi perchè si trasforma in un appetizer fresco e leggero accompagnato da un calice di bollicine, i piccini perchè e soprattutto se non amano tanto il pesce, sarà per loro un secondo piatto sfizioso accompagnato da patatine fritte homemade.
Questa ricetta è presente anche nel mio fatidico primo libro di ricette, dovrò prima o poi e impegni permettendo, decidermi a finire anche il secondo, è diventata un must dell’estate tanto che ho deciso di inserirla che tra le ricette per la nuova sitcom che io e la mia cara amica-sorella Velia De Angelis abbiamo registrato qualche settimana fa e che presto vedrete in onda qui.
P.S. le foto arrivano dritte dritte dal backstage ;))
Sul mio profilo facebook e su quello di Velia potete vedere le altre 🙂
Ma adesso la ricetta, enjoy 😉
Ingredienti
- 1 kg di seppie bianche pulite
- 150g di pane grattugiato
- 25 g di parmigiano
- la buccia di un limone bio grattugiata
- prezzemolo un ciuffetto
- 2 uova (ma anche uno, dipende un pò dalla consistenza che dev’essere come quella delle polpette di carne)
- sale e pepe
- Un cucchiaio di olio evo per la padella
Per la salsa allo yogurt greco, limone e basilico
- 200 g di yogurt greco
- la buccia di un limone grattugiata
- un ciuffetto di basilico fresco tritato
- sale e pepe
Tritare grossolanamente al coltello le seppie quindi metterle in un cutter insieme a tutti gli ingredienti.
Frullare fino ad ottenere un impasto grossolano, salare e pepare.
Formare delle polpettine della forma di una noce e cuocerle in padella inaderente con un cucchiaio di olio fino a che non sono dorate.
Servirle con la salsa allo yogurt ottenuta mescolando lo yogurt con il basilico tritato la scorza grattugiata del limone sale pepe e un cucchiaino di olio.
Agosto 10th, 2012 at 09:48
Ciao, piacere di conoscerti, il tuo blog è davveero molto bello, e queste polpettine con le seppie assolutamente gustose, ti rubo la ricetta!!! Un saluto da manu di Chiacchiere ai fornelli.
Agosto 10th, 2012 at 17:55
Grazie mille Manu, fammi sapere eh!!
Marzo 17th, 2013 at 11:09
salve, mi potrebbe dire per quante persone è questa ricetta?? grazie 🙂
Marzo 25th, 2013 at 09:59
Gli ingredienti sono sempre per 4 persone, se non specificato in modo diverso.
Settembre 21st, 2014 at 12:37
Ciao vorrei provare questa ricette: posso cuocerle anche in forno?
Hai mai provato?
Grazie
Settembre 21st, 2014 at 14:22
Si certo Marina puoi farle anche in forno, spennellale con un pochino di olio e umidisciti le mani quando le formi :))