Prima che l’estate finisca definitivamente e che le zucchine tornino ad essere piene di acqua e povere di sapore, queste frittelle come aperitivo o piccole piccole con finger food, potete ancora farle no?
Io le adoro d’estate le faccio spessissimo, cambiando semmai il dip, questa volta ho optato per un simil tzatziki, yogurt greco, cetrioli, sale e pepe senza aglio, ma ad esempio starebbe benissimo anche un dip ai peperoni, al gorgonzola ecc…
P.S. Belle le mie teglie in ceramica da forno a forma di girasole vero??? In altri post ve ne farò vedere delle altre ;-))
Regalo di compleannoooo, grazieeeeeeeeeeee amici ;-)))
Ingredienti
- 1/2 kg di zucchine
- 1/2 cipolla rossa di tropea
- basilico fresco
- prezzemolo fresco
- 200 gr. di farina
- 2 uova
- un cucchiaino di lievito per torte salate
- sale aromatizzato al limone
- latte o acqua q.b. per creare una pastella cremosa più o meno un bicchiere
- un filo di olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
- 200 gr. di jogurt greco
- 2 cetrioli
- il succo di 1/2 limone
Grattugiare i cetrioli salarli e metterli in un colino a perdere l’acqua in eccesso, quindi strizzarli, condirli con il succo di limone sale e pepe ed unirli allo yogurt greco.
Preparare la pastella, battere le uova, aggiungere la farina diluendo con il latte fino ad ottenere un impasto cremoso, aggiungere sale, pepe, il lievito, le zucchine grattugiate, la cippolla tritata, il sale al limone.
Scaldare un filo d’olio in una padella inaderente e cuocere le frittellle a cucchiaiate.
Servire con la dip ai cetrioli e un calice di bollicine freddissismooooo ;-))
Settembre 27th, 2009 at 16:00
una tira l’altra!!!
Settembre 27th, 2009 at 16:51
Buone! Io le faccio simili ma con la feta al posto dello joghurt e altre spezie, proverò anche queste sembrano così belle soffici!
Settembre 27th, 2009 at 21:23
Che belle queste frittelline e che belle anche le teglie!
Ciaoooo!
Settembre 28th, 2009 at 17:33
Divine!!!E che belle le ceramiche!:D
Bacione
Settembre 28th, 2009 at 19:30
*Federica si si ;-))
*Iana buonissime anche con la feta, brava ;-))
*Aiuolik, ciaooooooo come và? Grazie cara un abbraccio :-))
*Saretta un bacione a te e grazie :-***
Settembre 28th, 2009 at 21:37
Anche queste sul menù del Grande Fornello 2 :-)))
Settembre 29th, 2009 at 01:29
proprio le cosette che mi piacciono, mhhhhh frittini di tutti i tipi con salsette varie. Se m’inviti le voglio..eh!!!
Settembre 29th, 2009 at 08:25
A parte le ceramiche che sono stupende :D……questa ricettina mi intriga assai 😉
Bacioni e buona giornata!
Ottobre 1st, 2009 at 15:25
che sfizio… e poi quella salsina dovrebbe starci divinamente!
Ottobre 1st, 2009 at 21:45
*Jacopo aggiudicato ;-))
*Sciopina io ti prendo in parola eh!?! Bacio 😉
*Antonella belle vero le mie nuove ceramiche?? Un bacione
*Salsadisapa ci sta proprio bene si si un abbraccio 🙂
Ottobre 2nd, 2009 at 15:26
un ottimo modo per accomopaganre un aperitivo o un antipasto, si bisogna approfittarne fonche sono fresche poi arrivano quelle delle serre che sono piene d’acqua e con poco sapore