Salveeeeee, si lo so, è da un pò che manco, anche se chi legge la mia bacheca su Facebook, sà benissimo dove sono stata e cosa ho fatto per tutto questo tempo.
Sono stati giorni carichi di emozioni, stanchezza e stress, quando sono tornata poco prima delle vacanze natalizie la voglia di fare quello che avevo lasciato in sospeso (leggi biscottini di Natale, torroncini, panettoni con LM, pandori e un’altra caterva di lavoretti homemade).
Quindi pochissimi dolci durante le feste, in qualche modo mi era rimasta la voglia di fare qualcosa di spettacolare, e così un giorno facendo zapping, lo vedo ed è amore a prima vista 😉
No non per lui ahahah, ma per LUI 😉
Così mi sono imbattuta in questa esperienza epica, vabbè dai non è proprio così complicato farlo, un pò laborioso si però.
Bisogna partire un paiodi gioni prima con il fare il pan di spagnae poi…..
Ingredienti
per il pan di spagna:
- 250 gr. di uova intere
- 175 gr. di zucchero semolato
- 150 gr. di farina 00
- 50 gr. di fecola di patate
- 1 bacca di vaniglia
Montare le uova intere con lo zuccheroe i semini della bacca di vaniglia, avendo l’accortezza di frullare un pò le uova prima di aggiungere lo zucchero altrimenti il tuorlo si potrebbe bruciare e trasformarsi in antiestetici pallini gialli.
Quando le uova saranno chiare e spumose aggiungere a mano, mescolando dal basso verso l’alto, con una spatola, la farina setacciata con la fecola.
Versare l’impasto in uno stampo imburrato ed infarinato, il mio era di circa 26 cm, e cuocere a 190° per 20 minuti.
Per la meringa all’italiana
- 400 gr. di zucchero
- 100 gr. di acqua
- 250 gr. di albume
- 100 gr. di zucchero
per il semifreddo alla vaniglia:
- 275 gr. di meringa all’italiana
- 200 gr. di crema pasticcera (fatta con 160gr di latte, 40 gr. di panna fresca, 60 gr. di tuorli , 60 gr. di zucchero, 15 gr. di amido di mais)
- 525 gr. di panna fresca montata
- 1 bacca di vaniglia
per il semifreddo alla panna e gocce di cioccolato:
- 330 gr. di meringa all’italiana
- 670 gr. di panna fresca montata
- 100 gr. di gocce di cioccolato
per la finitura:
- 300 gr. di pan di spagna
- 10 gr. di alkermes
- 45 gr. di acqua (io 50 gr. di acqua)
- 45 gr. di zucchero liquido (io 50 gr. di zucchero semolato)
per la salsa al cioccolato
- 150 gr. di cioccolato fondente al 70%
- 150 gr. di panan fresca
Allora da dove cominciamo?
Il pan di spagna è fatto quindi il giorno dopo prepariamo la crema pasticcera come di consueto, la mettiamo a raffreddare in una ciotola coperta a contato da pellicola trasparente.
Prepariamo la meringa all’italiana che è una cosa, ma una cosa da mangiare a cucchiaiate se non fosse molto dolce 😉
In un pentolino mettiamo l’acqua e i 400 gr. di zucchero, nel frattempo montiamo gli albumi con 100 gr. di zucchero.
Portiamo lo zucchero cotto ad una temperatura di 120°, quindi lo versiamo a filo negli albumi continuando a montare fino a raffreddamento.
A questo punto uniamo la crema pasticcera alla meringa, alla vaniglia e alla panna e avremo così il semifreddo alla vaniglia.
Unendo la meringa alla panna e alle gocce di cioccolato avremo il semifreddo alla panna.
Foderiamo uno stampo da zuccotto con fettine di pan di spagna, quindi versiamo il semifreddo alla vaniglia fino ad arrivare a metà dello stampo copriamo con fette di pan di spagna, irroriamo con la bagna all’alkermes, quindi versiamo il semifreddo alla panna e cioccolato.
Ricopriamo il tutto con altro pan di spagna quindi copriamo con pellicola trasparente e mettiamo in freezer.
Dopo un paio d’ore lo tiriamo fuori, riscaldiamo leggermente lo stampo sul fuoco, rivoltiamo lo zuccoto su di un piatto e bagniamo il pan di spagna con la bagna all’alkermes, lo decoriamo con la meringa all’italiana.
Sulla cupla lasciamo uno spazio vuoto dove metteremo la salsa la cioccolato preparata facendo bollire la panna e aggiungendola al cioccolato fondente tritato.
Servire il semifreddo con la salsa ;-P
La ricetta è di Luca Montersino.
Ringrazio di cuore Lei per la sua squisita gentilezza e disponibilità ;-**
Un ritorno in grande stile no????
Mi dispiace se le foto non sono un granchè, ma ho finito di farlo nel pomeriggio e di questi tempi alle 4 è già notte, cosa avrei dovuto fare aspettare l’indomani per assaggiarlo??????
Eh no, la golosità ha vinto ;-PPPP
Gennaio 8th, 2010 at 21:53
Grande Ady, questo zuccotto è fanstastico! Avevo avuto modo di sbavare già su FB sulle foto che hai postato! In bocca al lupo per la trasmissione e ovviamente io tifo per te!
Gennaio 8th, 2010 at 22:42
Noooooo, a me non mi piace: troppo dolce, troppo calorico, troppo ingrassante….
PINOCCHIOOOOOOOO hahahahaha
Gennaio 9th, 2010 at 00:24
Non ho parole… dev’essere di un buono da farcisi seriamente del “male”… sei straordinaria! Per non parlare delle foto, roba da addentare lo schermo! Un sentito grazie a te, piuttosto, per la fiducia e la tua incommensurabile dolcezza.
Un bacione…
Ele 🙂
Gennaio 9th, 2010 at 00:31
Ho l’acquolina in bocca! deve essere squisita!
Gennaio 9th, 2010 at 17:42
golosissimo questo dolce! certo non leggero, ma una fetta vale proprio la pena di assaggiarla.
baci baci
Gennaio 9th, 2010 at 17:51
adyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy, ma come mi allontano un attimo e mi diventi una superstarrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr???
Ma tantissimi cari auguri per tutte queste cose bellissime che stai facendo. Sento dal modo di scrivere che sei felice, o almeno a me traspare cosi’…
un bacione
sciopina
Gennaio 11th, 2010 at 00:18
Che delizia questo dolce! Vorrei ringraziarti tanto per la ricetta del ciambellone soffice, sono celiaca e oggi ho provato a farlo con un mix delle mie farine. Sono proprio soddisfatta del risultato anche perchè spesso non si ottengono buoni risultati con le farine GF, per lo meno non al primo tentativo visto che hanno una resa diversa dalle farine normali, invece il tuo ciambellone è venuto morbidissimo. Ho dovuto toglierlo dalla tavola perchè mio padre (che non è celiaco) stava per fare il tris 😉 . Ciao e grazie ancora per la ricetta
RaffaellaM
Gennaio 11th, 2010 at 11:56
ALtro che Ady!Oramai chi tio ferma più?!congratulazioni e compluimenti per questo dolce strepitoso!
bacione
Gennaio 11th, 2010 at 12:32
:-O mammamia che meraviglia ady! complimenti per il dolce ma soprattutto per i tuoi impegni 😀 e buon anno!
Gennaio 11th, 2010 at 13:47
Ady è da paura!!Una rara squisitezza!! Impegnativo vedo ma che bontà!
Gennaio 11th, 2010 at 21:27
Complimentiiiiiiiiiiii…
Per il blog.. per le ricette.. e per le foto..
Speriamo che anche il mio blog arrivi al livello del tuo.
Buona cucina.
Matteo
Gennaio 11th, 2010 at 22:56
*Francesca grazie mille ;-))
*Pinocchioooo quanto era buono ;-PP
*Ele ma scherzi i tuoi consigli sono stati preziosissimi,io le uova contate mai pesate ahahahah un abbraccio :-*
*Patrizia grazieeee 🙂
*Manu&Silvia si si vi assicuro che ne vale proprio la pena e poi dopo tutto questo lavoro 😉
*Sciopiiiiii, maddai quale star, a proposito volevo chiamarti per darti gli auguri ma non ho più il tuo numero, mi scrivi un e-mail e me lo ridai???? Un bacione :-*
*Raffaella M non sai quanto mi fa piacere il tuo commento,sono felice che tu abbia potuto godere della sofficità del mio ciambellone, magari già lo conosci ma in http://www.celiachiaitalia.com/ puoi trovare molti consigli e ricette utili anche qualcuna mia 😉
*Saretta grazie cara :-*
*Salsadisapa grazie mille per i complimenti e buon anno anche a te che sia proprio come tu lo vuoi 😉
*Paola guarda 2 giorni ci sono voluti ma ti assicuro che lo rifarei come dici tu é da paura ;-**
*Matteo grazie mille verrò a trovarti, e in bocca al lupo, buona cucina anche a te 🙂
Gennaio 13th, 2010 at 00:47
Oh what sinful love!
Happy New Year Sweetie!
Gennaio 13th, 2010 at 10:24
That is the most beautiful Zuccotto I have seen in a long time!
Gennaio 14th, 2010 at 14:20
Laborioso si, ma accipicchia che risultato….e poi a Luca Montersino proprio non si può resistere! Baci
Gennaio 14th, 2010 at 16:58
Partecipa anche tu al concorso de La Cucina Italiana:
LA TAGLIATELLA NAZIONALE
Per info:
http://www.lacucinaitaliana.it/default.aspx?idPage=862&ID=337208&csuserid=2112
Scade il 10 Febbraio 2010.
Buon lavoro!
Gennaio 14th, 2010 at 17:17
*Cynthia thanks, happy new year to you too darling xxx
*Nanette thank you my dear, kisses
*Roxy grazie, hai ragione da quando l’ho visto la prima volta ho pensato di farlo, è buonissimo ;-)) Bacioni
Gennaio 15th, 2010 at 18:49
ciao Maestra!!!
un ritorno in super/grande stile.. ;)))
Il 2010 sarà un anno strepitoso, lo dicono le stelle, le nostre stelle speciali
bacioni e super slurps per lo zuccotto”!
Gennaio 15th, 2010 at 23:27
Grazie per la segnalazione del sito http://www.celiachiaitalia.com/ , l’ho subito aggiunto nei segnalibri di Firefox. Vado a dare un’occhiata alle tue ricette Ciao
Gennaio 16th, 2010 at 06:39
Scusa ma hai letto cosa si scrive di te su universo cucina ?
Gennaio 16th, 2010 at 20:47
*Sandra io maestra guarda da che pulpito…;-))
Speriamo che lo nostre stelle siano buone, un bacione :-*
*Raffaella grazie a te 😉
*Annie cara è da molto tempo che non frequento più quel forum ed è da ancora più tempo che ho smesso di preoccuparmi di quello che la gente dice di me, sai non è facile, bisogna arrivare ad un grado di maturità abbastanza alto; comunque grazie della tua visita ;-)))
Gennaio 16th, 2010 at 20:51
Nel bene e nel male l’importante è che se ne parli, altrimenti sei nessuno. 😉
Aprile 2nd, 2011 at 19:24
Ciao Adelaide!
Sono Antonella di Cucinait.
Proprio questo weekend pensavo di fare lo Zuccotto toscano di Luca Montersino. Il tuo è venuto meravigliosamente bene, vedo! Complimenti!
Una domanda: con le dosi della ricetta viene uno zuccotto grande quanto, cioè la toriera che diametro deve avere?
Un bacio e grazie!