Della serie mai giudicare prima di conoscere!
Quando vidi per la prima volta questa ricetta sul loro libro, la guardai con sospetto, una torta con le tagliatelle???? Mah..
Messa lì ed accontanata fino al giorno del fatidico corso, con l’assaggio è nato l’amore, è croccante, profumatissima…la torta ricciolina sarà il mio tormentone del Natale che sta arrivando 😉
E poi ho pensato, visto che tra gli ingredienti c’è del burro da mettere a fiocchetti sulla torta prima di andare in forno, quale burro usare se non questo???
Il tasting panel è stato molto divertente, il burro era davvero eccezionale, tutti e tre i tipi, qualcuno un pò di più per la verità 😉
E allora due eventi per un post, il corso sempre interessante dell Mitiche Sorelle Simili e il contest di Sandra..;-)
Tutte le informazioni Qui
Ingredienti
per la frolla
- 250 gr. di farina 00
- 100 gr. di burro
- 80 gr. di zucchero a velo
- 2 tuorli
- un pizzico di sale
per il ripieno
- 200 gr. di tagliatelline da brodo (200 gr. di farina 00+2 uova)
- 200 gr. di mandorle
- 50 gr. di cedro candito (io arancia candita)
- 80 gr. di burro
- 150g di zucchero
- la scorza di un limone bio grattugiata
- 1 bicchiere scarso di rum circa 1oo gr.
- 1/2 cucchiaio di cacao amaro (io un cucchiaio 😛)
Preparare la frolla come di consueto sbriociolando il burro morbido nella farina ( Loro fanno così: fanno una fontana con la farina e al centro mettono il burro a temperatura ambiente, non freddo, lavorano con un “tarocco”[raschietto di plastica], mai con le mani, aggiungendo poi lo zucchero, i tuorli e il pizzico di sale ).
Una volta pronta la frolla metterla in frigo per un’ora.
Preparare le tagliatelline da brodo e dividerle in tre muchietti, di cui un parte un pò più grande.
Preparare il ripieno tritando le mandorle con il cedro candito ed una parte dello zucchero, unire tutti gli ingredienti in una ciotola, mischiarli bene e dividere anch’essi in tre parti di cui una più grande.
Stendere la pasta frolla in un stampo di 22cm di diametro, mettere sul fondo la parte più grand delle tagliatelline, spargere sopra un terzo del ripieno e far penetrare bene sollevando le tagliatelline con un coltellino, continuare così fino alla fine degli ingredienti.
Mettere sopra il burro a pezzetti e cospargere con un velo di zucchero.
Cuocere in forno a 180° per 40 minuti circa.
Appena cotta e ancora molto calda, irrorarla con il rum, l’alcool evaporerà completamente ma donerà alla torta un profumo meraviglioso 😉
Questa ricetta partecipa al contest
in collaborazione con
Novembre 17th, 2009 at 00:20
AAAAAAAAAAHHHHHHHHH AT-TEN-TA-TOOOOOOOOO !!!!!
M’hai fregato sul tempoooo: vabbe’… la farò col Maraschino invece che col Rhum :-PPPPP
Ottima: e pare quasi meglio dell’originale.. immagino il profumo 😀
Novembre 17th, 2009 at 07:30
Ciao cara Ady,
ma sai che ho provato anche io la stessa tua sensazione? ho comprato il libro delle sorellone questa estate e ho già provato diverse preparazioni ma questa torta ricciolina con le tagliatelle mi lasciava un pò perplessa…ora grazie a te non più!
un abbraccio
dida
Novembre 17th, 2009 at 10:00
questa torta è straordinaria! complimenti!
Novembre 17th, 2009 at 10:15
Ero convintissima che non avrei mai provato ne questa ne tantomeno il miacetto….
troppo stucchevoli pensavo……e invece… provare per credere! ;-9
La tua è stupenda, ma non avevo dubbi!
Notare la mano destra di Jajo che mi fa segnacci 😀
Un bacione grande
La stampellata 😉
Novembre 17th, 2009 at 11:06
Mi avete fatto crescere il desiderio di cercare un corsod elle Simili qui vicino accidenti!!!
Che torta divina!
bacione
Novembre 17th, 2009 at 11:07
Condivido Ady, quando ho letto la storia delle tagliatelline, ho detto bleah, che roba eh?? Ma poi una volta assaggiata è assolutamente deliziosa, addirittura soffice, poi profumata e ricca. Poi devo che anche la frolla fatta come la fanno loro aiuta la riuscita della torta. Ce l’ho in lista delle cosa da fare, ma quando?? Bacionissimo
Novembre 17th, 2009 at 14:47
Devo ammettere che questo corso delle Simili sta dando tanti buoni frutti qui nella blogsfera! Ammetto anche che pensare alle tagliatelle nella torta non è facile neanche per me…ma bisogna sempre provare, prima di giudicare!
Novembre 17th, 2009 at 18:17
siete tutti troppo forti in quelle foto e vi voglio tanto bene, ma quelle che amo di più restano loro e le loro mani instancabili e così preziose!
oensa, ady, che una torta simile me la faceva mia nonna quando ero piccola, senza frolla e solo con i tagliolini…ed era una goduria mangiarla! anche lei la chiamava ricciolina, peccato che non abbia pensato di farmi lasciare la ricetta a suo tempo, ma ora…te copio questaaaaaaaaaa!
baci ricciolosi!
Novembre 17th, 2009 at 19:04
Non avrei mai immaginato possibile usare le tagliatelle in un dolce… ma le tue foto sono davvero belle e questa torta mi incuriosice a tal punto che prenderò in prestito questa ricetta!
Novembre 18th, 2009 at 20:50
veramente particolare e tutta da provare, cosa ke farò molto presto..complimenti!!
Novembre 20th, 2009 at 10:14
Questa torta l’avevo vista fare non ricordo dove ne tanto meno riuscivo a recuperare la ricetta! meno male che ci hi pensato tu perchè con la memoria da criceto che ho ultimamente le tagliatelle le avrei usate solo per un primo!!!
Novembre 24th, 2009 at 17:22
ma che sorpresa questa ricetta! davvero interessante!
complimentissimi.
Novembre 27th, 2009 at 09:37
Eheh, invece a me questa torta non sconvolge affatto, sono abituata a vederla sin da bambina, essendo tipica delle mie zone (Modena, ma vedo anche Bologna). Non ho mai provato a farla in casa, anche perchè confesso che i dolci della nostra tradizione non sono tra quelli che preferisco, ma mi hai messo il tarlo di provarci!
Confermo che le tagliatelline (noi le abbiamo ancora più piccole) conferiscono un chè di croccantezza all’insieme che non turba 😉
Novembre 27th, 2009 at 16:40
Grazie mille a tutti, sono felice che la torta ricciolina abbia suscitato la vostra curiosità, a parte quella di Arietta che la conosce già.
Che dire provatela perchè come ho già detto vi stupirà, un abbraccio a tutti ;-)))
Dicembre 8th, 2009 at 00:50
Now that was interesting, the noodles cake-tart.
Dicembre 10th, 2009 at 08:29
é tutto veramente fantastico dalla torta alla combriccola…. Complimenti
Dicembre 15th, 2009 at 09:53
ma dove sei????
😉
bacioni
Dicembre 22nd, 2009 at 14:57
Ciao Ady, auguro a te e ai tuoi cari di passare delle buone feste, nella serenità e nella gioia.
Un bacione 🙂
Gennaio 5th, 2010 at 18:36
ADY carissima ti auguro un 2010 fortunato che un po’ di fortuna ci sta pure bene e ti abbraccio fortissimo, a presto
Novembre 4th, 2012 at 15:19
Scusate… Arrivò un po’ tardi ma vorrei far mia ‘sta meraviglia: quanto zucchero nel ripieno? Grazie….
Novembre 7th, 2012 at 08:56
Grazie Maria per l’osservazione, ho corretto ;))