Ecco arrivato il secondo round di questo fantastico contest che è stato il seguito di un altrettanto fantatico primo round, anche perchè ho avuto il piacere di vincerlo, a questo punto e chi ci ferma più 😉
Tutto questo grazie a Sandra e alla Fattorie Fiandino.
L’esperienza con Burro 1889, che io ho usato per la Torta ricciolina delle mitiche Simili, è stata fantastica, e anche molto interessante cercare quale piatto potesse esaltare le caratteristiche di questo prodotto.
Il burro salato è stata una piacevolissima scoperta, abituata forse un pò come tutti, a consumare burro salato in commercio, qaundo ho assaggiato questo le mie papille sono letteralmente esplose, la sua salinità che si sente a tratti si e a tratti no, denotando la lavorazione assolutamente artigianale, non mi sarei più fermata, il primo assaggio è statao su pane fresco a lievitazione naturale,appena uscito dal forno a legna, non so se rendo l’idea 😉
Poi però ho deciso di sperimentare, ed amando molto le spezie, ho cercato una ricetta che potesse creare un connubio tra spezie, zucchero, e sale.
Ecco come ho usato l’ingrediente segreto:
Quattro quarti con burro salato1889 e curcuma accomagnato da fragole caramellate allo zenzero e panna fresca ;P
Ingredienti
- 3 uova
- pari peso delle uova in zucchero
- pari peso delle uova in burro salto 1889
- pari peso delle uova in farina
- mezza bustina di lievito in polvere
- un cucchiaio di curcuma in polvere
- il succo di un limone
- la scorza di un limone bio
- 250 gr. di fragole
- 4 cucchiai di zucchero di canna
- un paio di cm di zenzero fresco
Montare le uova con lo zucchero fino a farle diventare bianche e spumose, aggiungere il burro fuso lentamente, quindi la farina setacciata con il lievito, la curcuma, la scorza del limone ed il suo succo.
Ungere per bene uno stampo da plumcake versare il composto, livellarlo e cuocerelo in forno caldo a 170° per 45 minuti.
Preparare le fragole caramellate mettendo in un pentolino dello zucchero di canna, farlo sciogliere a fuoco basso, quindi aggiungere le fragole tagliate a pezzetti ed un pezzettino di zenzero grattugiato, far caramellare il tutto quindi spegnere il fuoco.
Servire il dolce tagliato a fette accompagnato con le fragole caramellate un ciuffetto di panna fresca ed una spolverata di zucchero a velo.
Aprile 29th, 2010 at 13:52
mmmmm…buonissimo!!! grazie per l’assaggio ;))
Aprile 29th, 2010 at 15:19
🙂
brava!
ottima idea la curcuma, cuoca mia 😛
Aprile 29th, 2010 at 16:32
anch’io appena è arrivato il pacchetto a casa ho subito tirato fuori le mie baguettes per provare ‘sto burro “al naturale” (e mi sa che hanno fatto tutti così)… ma quanto è buono?!?!?! 🙂
quasi quasi appena finisco tutti i miei dolci ti copio questa fantastica ricetta, anche se credo che userò il nostro zafferano fiorentino invece della curcuma (che pure adoro)… hmmm buonaaaaa
Aprile 29th, 2010 at 17:39
*Frank buono eh???? ;-))
*Ahahah grazie maestra mia :*
*Fabien, è delizioso con il pane leggermente tostato ;p
con lo zafferano immagino che bontà noi qui abbiamo quello di Navelli 😉
Aprile 30th, 2010 at 07:54
Che bella idea usare la curcuma in una preparazione dolce. Non ci ho mai pensato. Il colore è incredibile e si sposa benissimo col rosso delle fragole.
Aprile 30th, 2010 at 07:54
Ooops, ho firmato con il vecchio indirizzo.
Aprile 30th, 2010 at 19:00
stuzzicante il tuo dolce, speziato e dolce al punto giusto e anche colorato, complimenti!
Maggio 3rd, 2010 at 18:53
*Alex io ci vedo tutto il colore dell’estate 😉
*Francesca grazie, devo dire che è un connubio perfetto 😉
Maggio 18th, 2010 at 17:07
Anche questo mese LA CUCINA ITALIANA lancia un contest e stavolta tocca a… LA FRITTATA!
Semplicissima da preparare, ma ideale per sbizzarrirsi.
Forza, partecipa anche tu!
Per maggio info:
http://www.lacucinaitaliana.it/default.aspx?idPage=862&ID=337208&csuserid=2112&ar=
Scade il 10/06/10
Maggio 23rd, 2010 at 15:41
Ciao che delizia!! Complimenti per il tuo blog. Ciao Anna
Maggio 26th, 2010 at 15:52
Anna grazie mille 😉