Quando il tempo e la voglia lo permettono, il pranzo domenicale si conclude sempre con un dolcetto, a volte semplice, altre più complicato.
Dato che in settimana ho ritirato fuori il mio nuovo giocattolino per fare altre prove d’essiccazione e ritrovandomi la cucina piena di polveri profumatissime, la prima cosa che ho pensato di usare è la meravigliosa polvere d’arancia.
Due o tre ore di essiccazione, una passata al mixer ed avrete un concentrato d’arancia meraviglioso, che potete usare per insaporire preparazioni dolci e salate.
La ricetta di oggi è un cake dolce, profumato alla vaniglia e arancia appunto, e servito con una salsa al cioccolato fondente al 74% ,binomio da urlo 😉
ho dato per scontato che le arance, ma in genere tutto ciò che andiamo ad essiccare dev’essere biologico, sarebbe meglio eviatre di aver concentrati di pesticidi 😉
In merito a quanto detto prima, come per magia è apparirà presto una nuovissima categoria, Cucina Naturale, questa novità, di cui vi parlerò meglio nei prossimi giorni ha a che fare con un nuovo incontro fatto pochi giorni fa con delle persone speciali che hanno deciso di cambiare la propria vita trasformandola in un oasi biologica ;))
Enjoy and stay tuned 😉
Ingredienti
- 180gr. di farina
- 3 uova
- 150 gr. di zucchero semolato
- 180 gr. di burro
- 30 gr. di zucchero di canna
- il succo di un’arancia
- un cucchiaio di polvere d’arancia
- un cucchiaino di estratto di vaniglia (uno dei prossimi post ;))
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
Per la salsa la cioccolato fondente
- 100 gr. di cioccolato fondente al 74%
- una noce di burro
- 50 ml di latte fresco
Per il cake: montare le uova con lo zucchero fino a fare diventare chiare e spumose, aggiungere il pizzico di sale, la farina mescolata al lievito, il succo dell’arancia, la polvere d’arancia mescolata allo zucchero di canna e l’estratto di vaniglia.
Imburrare uno stampo da plumcake e versarci l’impasto, livellarlo e con una spatola bagnata praticare un incisione al centro del dolce.
Cuocere in forno caldo a 170° per circa 40 minuti.
Sfornare il dolce e farlo raffreddare.
Per la salsa: Sciogliere a bagno maria il cioccolato a pezzetti con il burro e il latte.
Servire il cake tagliato a fette con la salsa al cioccolato e spolverizzato di zucchero a velo ;P
Febbraio 6th, 2011 at 19:26
mmmmmm…mai regalo fu più …azzeccato ;D
Febbraio 6th, 2011 at 19:56
mmmh… urge un test!!! 😉
Febbraio 6th, 2011 at 23:06
Yummmmmm….mi sa che per quando sarò a casa a riposo forzato so cosa farmi regalare :))
Io aspetto,vediamo se qualcuno ci pensa!
il cake deve avere un profumo paradisiaco Ady! Ora una fetta ci starebbe proprio bene
:*
Febbraio 7th, 2011 at 10:03
arancia e cioccolato:connubio speciale…sempre!! attendiamo i prossimi esperimenti con il tuo giocattolino 😉 un abbraccio!
Febbraio 8th, 2011 at 08:55
Mi piace molto l’utilizzo della polvere magica: l’anno scorso l’ho preparata (essiccando però le scorze prima sul termosifone e poi in forno) in grandi quantità e non riuscendo a “smaltirla” l’ho regalata a mia sorella ….
Cioccolato e arancia è un classico strepitoso 😀
Febbraio 10th, 2011 at 16:55
Ti vorrei invitare al mio primo contest MANI NELLA MANITOBA, una raccolta di ricette con la farina manitoba…
http://dolciedesserts.blogspot.com/2011/01/primo-contest-mani-nella-manitoba.html
se ti va passa a dare un’occhiata… ti aspetto…
Febbraio 13th, 2011 at 12:13
Cara Adelaide prima o poi questo giocattolino me lo faccio anche io,pensa che per essiccare le arance ho usato i termosifone 🙁
Questo cake è meraviglioso e con il profumi degli agrumi è perfetto!
Febbraio 15th, 2011 at 11:35
A presto con nuovi esperimenti, grazie di cuore a tutti ;*
Febbraio 25th, 2011 at 15:09
semplicemente…. wow….
Aprile 3rd, 2012 at 16:07
Incuriosita dal tuo post, ho fatto anch’io la magica polvere: deve essere venuta bene perchè il profumo è inebriante!
Adesso vorrei usarla: mi daresti qualche consiglio per abbinarla ai salati, in particolare su un antipasto pasquale? mi hanno suggerito di metterla sulla ricotta ma uno dei commensali non la sopporta quindi, almeno per uno dovrò studiare un’alternativa (non necessariamente con derivato del latte).
Grazie per i suggerimenti che vorrai darmi e Felice Pasqua!
Aprile 4th, 2012 at 10:31
Lunanera puoi usarla anche nell’insalata, prova ad unirla a del sale fino e avrai del sale aromatizzato che puoi utilizzare per condire tutto ciò che vuoi, del pesce lesso, le uova lesse che si preparano a Pasqua, ma anche su degli asparagi o carciofi, prova e fammi sapere buona Pasqua anche a te e grazie 😉
Aprile 5th, 2012 at 18:23
allora mi lancio negli esperimenti,
grazie!
Aprile 11th, 2012 at 07:58
alla fine ho dovuto decidere di rimanere nei ranghi e cospargerci una pallina di gelato che stava a lato della fetta di colomba, chè i commensali non erano pronti per accostamenti azzardati.
ma ne ho ancora eh, gli azzardi li farò in proprio, a totale mio godimento!
grazie e…buona vita!
Aprile 16th, 2012 at 17:43
Beh buona lo stesso! Brava!
Febbraio 13th, 2013 at 19:21
Che te possino !!! Te e il giocattolino tuo !!! (che me l’hai fatto compra’ uguale e adesso voglio essiccare pure aglio e cipolla) 😀
La polvere d’arancia la faccio da anni e… pasta, carne, pesce, dolci… va su tutto !!!! 😀 Ciaooo