Questa è una ricetta antica, trovata tanti anni fa il quel famoso ricettario tra le cui pagine vi era nascosto il mio tormentone ;-))
Quando avevamo voglia di una torta di mele a casa mia si faceva sempre questa, alta, soffice e profumata.
Oggi si usa chiamare il cibo che ci scalda il cuore, confort food, e diciamo che questa torta è proprio questo per me.
Una tazza di thè bollente ed una fetta di torta di mele e tutto sempre più bello 😉
Le mele ideali sarebbero le renette, molto profumate e poco acquose, ma viene bene anche con le golden e le stark.
Si può scegliere di aromatizzarla con la scorza di limone, la cannella, la vaniglia, io ho scelto la scorza di limone per la torta e per renderla più bella agli occhi ed adatta ad un fine pasto, l’ho accompagnata con una salsa inglese alla cannella.
Ingredienti:
- 4 uova
- 300 gr. di zucchero
- 400 gr. di farina
- 1 bicchiere di latte
- 1 bicchiere di olio di semi ( o extravergine leggero)
- una bustina di lievito
- 3 mele renette + 1 per la guarnizione
- la scorza grattugiata di un limone bio
- un pizzico di sale
Per la salsa alla cannella
- 350 gr. di latte
- 150 gr. di crema di latte
- 80 gr. di zucchero di canna
- 3 tuorli
- un cucchiaino raso di maizena
- una stecca di cannella
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
Montare le uova intere con lo zucchero fino a farle diventare spumose, aggiungere il latte e l’olio e gradatamente la farina settacciata con il lievito.
Aggiungere all’impasto le mele tagliate a fettine non troppo sottili.
Versare il tutto in un stampo imburrato ed infarinato da circa 26 cm di diametro, livellare la superficie e guarnire con la mela rimasta tagliata a fettine, formando un ventaglio.
Cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa 45 minuti.
Nel frattempo preparare la salsa inglese portando ad ebollizione il latte con la crema di latte e la stecca di cannella, a parte montare i tuorli con lo zucchero e la maizena e versare a filo il latte bollente, rimettere tutto sul fuoco e cuocere fino a che la creama non vela il cucchiaio, o fino a quando scompare completamente la schiuma che si è formata.
La salsa inglese non dovrebbero superare gli 85°, altrimenti impazzisce, ma se non si possiede un termometro, il metodo della schiuma è efficace e acnhe quello del cucchiaio, la mizena il realtà non sarebbe prevista ma serve a far repprendere la salsa un pò prima che arrivi a temperatura in modo da non farla impazzire, io la metto anche perchè mi piace un pochino più densa 😉
Raffreddare immadiatamente la salsa mettendola su di un contenitore con del ghiaccio.
Ho servito la torta con la salsa ed ho spolverizzato il tutto con dello zucchero a velo alla cannella.
Ottobre 26th, 2009 at 01:48
Ma daaiii, avevo letto su FB che il buon Franco stava approntando “una capanna” 😀
Anche noi, oggi, abbiamo tortadimeleggiato (dopo una buona e ricca polenta :-D) Proprio una bella domenica autunnale: peccato che fuori sembrasse luglio 😀
Ciaooo
Ottobre 26th, 2009 at 09:36
oh mamma mia che spettacolo!!!!! una delizia unica!! complimenti!
Ottobre 26th, 2009 at 11:03
Non ti smentisci mai …..Che bontà questa torta di mele!
Ottobre 26th, 2009 at 12:32
E’ una tra le ricette di torta di mele più allettanti che abbia mai letto!
Bacione
Ottobre 26th, 2009 at 13:59
Ecco, il tuo famoso tormentone del tuo famoso ricettario l’ho fatto proprio pochi giorni fa e come immaginavo non mi ha per niente delusa!
Al quarto giorno è ancora soffice e mi ci sto facendo delle gran belle colazioni!
Lo posterò prossimamente e ti farò sapere… intanto mi copio pure questa torta di mele perché se è garantita come il ciambellone sarà di sicuro una bomba.
Grazie e a presto!
m.
Ottobre 26th, 2009 at 17:29
quel ricettario????E vabbè allora merita, mi piace anche molto la crema inglese leggermente addensata dalla maizena perchè troppo liquida a volte non lega. Bacione
Ottobre 27th, 2009 at 00:23
Fantastica questa torta…la mia preferita fra le tante versioni!!!Baci
Ottobre 27th, 2009 at 00:34
Se non esiste già si potrebbe fare una raccolta di ricette di torte di mele, ma quante versioni ne esistono?
Ciaoo!
Ottobre 27th, 2009 at 17:25
Concordo con Aiuolik!
LA torta di mele…. quante versioni ne esistone?
E quante varianti per ogni versione?
ione ho una in pubblicazione proprio in questi giorni, molto simile a questa (giuro, ho le prove, la faccio da quando ero bambina!)… simile… non uguale!
E credo di possedere e fare almeno una decina di ricette con le mele!
questa però la proverò senz’altro.
Daltronde, venendo da te, è una garanzia!
nasinasi
Ottobre 27th, 2009 at 21:06
Bellissima e che gola che mi fa! Ady è una ricetta che ti coperò presto! 😀
Sai che anche per me, la torta di mele è stata sempre un tormentone? in bene ed in male, devo dire…cerco ancora la torta perfetta :-S
Bacioni
Ago 😀
Ottobre 28th, 2009 at 09:42
bella e buona…..come tutte le ricette di Adelaide….
ho fatto la torta di mele ieri sera….e ne è già rimasta …solo metà!
grazie Ady!
Ottobre 28th, 2009 at 13:55
buona… provo a farla anch’io amo le torte di mele
Ottobre 28th, 2009 at 15:24
ady, vengo subito a prendere il tè in tua compagnia … metti su l’acqua e taglia una fetta!
baci melosi!
Ottobre 28th, 2009 at 23:30
*Jacopo magari tutte le domeniche autunnali fossero così ;-))
*Federica grazie mille ;-**
*Mary ;-))
*Saretta troppo buona ;-**
*Mariù grazie cara vistooooo ;-***
*Paola si si proprio quello baci :-**
*Marifra grazie :-**
*Aiuolik lo sai che è una buona idea, perchè non la organizzi ;-))
*Miciapallina nasi nasi a te e grazie :-))
*Ago aspetto la tua versione allora un abbraccio 🙂
*Ondina ma che bello grazie mille sono contenta un abbraccio :-))
*Simonetta fammi sapere eh! :-))
*Cinzia fetta tagliata, metto su l’acqua daiiiii , un bacio :-))
Ottobre 29th, 2009 at 19:15
spettacolosa!!!
non posso mangiare le mele. Ma addenterei subito una fettona di questa delizia 🙂
Come stai cara?
un abraccio
Ottobre 29th, 2009 at 23:38
Bella lata e soffice….davvero ottima…bravissima come sempre Adelaide!!!
ciaooo Lady Cocca
Ottobre 30th, 2009 at 12:30
*Sandra mannaggia niente mele :((
E’ un periodo un pò convulso questo, tanti proggetti, tante nuovi impegni, ma ti scrivo ;-)))
*Ladycocca grazie mille cara ;-**
Gennaio 10th, 2010 at 00:40
qst ricetta è interessante. avevo kiesto una ricetta su yahoo answer, e mi è stato consigliato qst sito. l’ho subito e…..mmmmmmmmmmmmmmmmm!!!
Settembre 29th, 2011 at 19:26
Veramente molto interessante questa torta di mele,voglio farla x domenica ,la porto in campagna.Una curiosità… ma sei la vera Adelaide Mellers? Scusa la curiosità ma è una vita che faccio il tuo ciambellone all’acqua e ti ho sempre benedetta x questa ricetta ottima e versatile.
Ottobre 10th, 2011 at 11:04
Anny, se dici Adelaide Melles quella del ciambellone più soffice del mondo, ok sono io ;)))
Ottobre 13th, 2011 at 12:00
wow piacere di fare la tua conoscenza,mi sento onorata.Fatta la tua torta di mele,un successone.;)
Ottobre 13th, 2011 at 22:49
Grazie Anny 😉