Eccolo che rispunta fuori, ma questa volta per due buoni motivi, uno per partecipare al contest di Genny, due perchè visto che mi arrivano ancora e-mail che mi chiedono la ricetta di questo super famoso ciambellone, mi sono resa conto che qui, nella mia nuova casa la ricetta non c’è.
La sua storia è ormai super famosa, da 10 anni a questa parte mi identificano con lui, la cosa non è che mi dispiaccia, anche perchè non avrei mai immaginato neanche lontanamente che una ricetta tratta dal un vecchio ricettario di mia madre mi potesse portare così tanta fortuna 😉
ho scelto questa ricetta per il contest perchè questo dolce fa parte della mia vita, nelle sue innumerevoli varianti, a colazione c’è quasi sempre sulla mia tavola, ma ci crdete se vi dico che ancora oggi mi arrivano e-mail da praticamente ogni parte parte del mondo per ringraziarmi.
E’ un dolce senza lattosio, leggero e manco a dirlo sofficissimo.
Ma adesso la ricetta, quella originale copiati par pari dal ricettario di mia madre 😉
Ingredienti:
250 g di zucchero,
250 g di farina,
3 uova,
130 g di olio di semi o di oliva,
130 g di acqua,
una bustina di lievito,
un pugnetto di uvetta (facoltativo),
un po’ di rum
2 cucchiai di cacao amaro
Mettere nel robot le uova, montarle con lo zucchero fino a farle diventare spumose, aggiungere l’olio, l’acqua, il rum, la farina ed infine il lievito, se si vuole anche l’uvetta infarinata.
Imburrare uno stampo a ciambella, come quello del budino, versarvi i 3/4 del composto. Nel rimanente composto mettere due cucchiai di cacao amaro, mescolare bene e far cadere nello stampo sul composto bianco. Fare dei cerchi concentrici con un coltello per far venire l’effetto marmorizzato. Cuocere in forno caldo, a 180° circa, per circa 40 minuti, farà fede la prova stuzzicadenti. Vi assicuro che non ho mai mangiato un ciambellone così soffice.
N.B. il composto alla fine risulterà piuttosto liquido, non aggiungere altra farina, è proprio così che deve venire, ed è questo il segreto della sua morbidezza. Se lo provate fatemi sapere.
A scelta si possono aggiungere:
– limone grattugiato
– rum
– gocce di cioccolato
– uva passa
– il latte al posto dell’acqua ma il risultato non è lo stesso
Io questa volta ho aggiunto ad un terzo dell’impasto un pò di Alchermes, che ha donato delle sfumature rosa al dolce, carino, no?
Gennaio 24th, 2015 at 17:06
Il mio ciambellone marmorizzato e’ in forno. La mia variante è stato lo stampo: ho usato quello americano e proverò a raffreddarlo rovesciato-sospeso. Che dici: rovinerò tutto?? Grazie per la ricetta
Gennaio 31st, 2015 at 16:17
Ciao Ady,
spero che questo post ti faccia piacere 😉
http://www.mielemandorle.blogspot.it/2015/01/il-ciambellone-piu-soffice-del-mondo-di.html
Sabrina
Febbraio 22nd, 2015 at 11:55
Non so se va bene l’impasto , fammi sapere 🙂
Febbraio 22nd, 2015 at 11:56
Grazie Sabrina vado subito a vedere :))
Giugno 15th, 2015 at 13:23
Venuto buonissimo sofficissimo….tutto di più in positivo. Ho fatto la versione con alchermes………ottima ricetta grazie
Giugno 24th, 2015 at 14:54
Ade perché dici che sostituendo l acqua con il latte non é la stessa cosa ? Come diventa ? Io ho una ricetta similissima per ciambellone, unica differenza il latte al posto dell acqua. É buono, ma se si può migliorare ben venga … ciao grazie.
Giugno 24th, 2015 at 14:56
Ady perché dici che sostituendo l acqua con il latte non é la stessa cosa ? Come diventa ? Io ho una ricetta similissima per ciambellone, unica differenza il latte al posto dell acqua. É buono, ma se si può migliorare ben venga … ciao grazie.
Marzo 16th, 2016 at 20:22
Oggi ho fatto questo ciambellone modificandolo un po…ho aggiunto succo e buccia di limone e devo dire che mi è piaciuto molto..lo trovo leggero e delizioso..grazie x la ricetta
Febbraio 7th, 2017 at 13:06
ciao.
ho provato in ciambellone, bello soffice e morbido ma alto solo 1 cm (si è alzato solo nel centro). Cotto con funzione pasticceria (forno indesit) a 170° per 40′.
Teglia 26cm.
Dove potrei aver sbagliato???
Grazie
Febbraio 7th, 2017 at 18:32
Ciao Paola, i motivi potrebbero essere tanti, ma sicuramente con la funziona pasticceria si innesca la ventola, sarebbe consigliabile cuocere a 180° forno statico per 35/40 minuti.
Fammi sapere grazie
Aprile 5th, 2017 at 18:23
Come variante si può mettere del caffè?
Aprile 10th, 2017 at 16:28
Ciao Adelaide, vorrei preparare il tuo ciambellone in versione semplice, cioè non marmorizzato; e, in proposito, volevo chiederti:” Se tolgo i 2 cucchiai di cacao amaro, devo aggiungere 2 cucchiai in più di farina per equilibrare il rapporto della parte solida con quella liquida?” Ti ringrazio per questa semplice e bellissima ricetta che non vedo l’ora di provare. Un affettuoso saluto.
Aprile 10th, 2017 at 18:13
Si certo, ricorda però che devi rimanere nei 130 g di liquidi in tutto.
Grazie
Aprile 10th, 2017 at 18:14
Ciao, no non aggiungere altra farina, fallo semplicemente così, fammi sapere e grazie.
Luglio 20th, 2017 at 13:43
Ho visto per caso questa ricetta…ormai È il MIO ciambellone..ottimo senza nulla..x fare torte farcite…buonissimo!!
Novembre 7th, 2017 at 22:20
Davvero buonissima e sofficissima questa ricetta.
Io ho trovato molto invitanti anche quelle presenti in questo sito https://piattitipicisiciliani.it/dolci-siciliani/
Novembre 2nd, 2018 at 17:59
Carissima Adelaide,
voglio ringraziarti di cuore! Da quando circa 5 anni fa mio figlio è diventato allergico alle proteine del latte, essendo anche un ragazzino goloso di dolci, la tua ricetta geniale è diventata fondamentale per la sua colazione! E anche la base di tutte le mie preparazioni per dolci,dolci che cerco sempre di reinventarmi senza latte ecc. Io per fortuna avevo già imparato a preparare il tuo ciambellone quando sei stata protagonista della tua ricetta in tv tanti anni fa. Ti ringrazio ancora tantissimo!!!
Sabrina S.( Genova)
Novembre 2nd, 2018 at 18:18
Sabrina sono io che ringrazio te per le tue parole e sono felice che il mio ciambellone sia entrato a far parte anche ella tua famiglia, un abbraccio e un bacino al piccolo golosone 🙂
Luglio 7th, 2020 at 20:05
BUONISSIMOOOOOO