Come promesso ecco un’altra ricetta per carnevale, anche se in realtà questi deliziosi e assolutamente addicted dolcetti, non sono proprio carnevaleschi.
La prima volta li ho mangiati a Barcellona, tanti troppi anni fa, ma ho scoperto che si fanno anche in Messico, in Argentina, in un pò tutta l’america latina, come se non bastasse ne ho visto in rete una versione ripiena di creme di vari gusti…no comment.
Ecco se state friggendo i dolci di carnevale approfittate e fate ache questi, non ve ne pentirete, saranno una golosissima merenda per i bambini accompagnati da una cioccolata calda e profumata alla cannella.
Per quest’anno basta fritti eh, domani tutti in Quaresima, vabbè va 😉
Ingredienti per i churros
- 250 ml di acqua
- 80g di burro
- 250 g di farina
- 3 uova
- un pizzico di sale
- un cucchiaio di zucchero
- olio di semi di arachide q.b.per la frittura
- per spolverizzare zucchero semolato e cannella
Per la cioccolata calda al profumo di cannella
- 250 ml di latte intero
- 100g di cioccolato fondente al 70%
- 2 cucchiai di cacao amaro
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di maizena
- mezzo cucchiaino di cannella
Procedere peopeio come la pasta bignè, far sciogliere il burro nell’acqua, portare a ebollizione, togliere dal fuoco ed aggiungere tutta insieme la farina con lo zucchero e il sale.
Mescolare bene fino a quando l’impasto non si stacca dalle pareti.
Far raffredare bene l’impasto quindi aggiungere un uovo alla volta, amalgamandolo bene.
Mettere l’imapsto così ottenuto in una tasca da pasticcere con boccetta a stella e versarne delle piccole quantità nell’olio caldo tagliandole con le forbici prima immerse nell’olio in modo che non si attacchino alla pasta.
Scolare dall’olio i churros con una schiumarola e passarli ancora caldi nello zucchero semolato.
Preparare la cioccolata calda: mescolare il cioccolato tritato, il cacao e la maizena e lo zucchero nel latte freddo, quindi mettere sul fuoco e portare ad ebollizione, spegnere il fuoco ed aggiungere la cannella.
Servire con i churros.
Febbraio 13th, 2013 at 12:28
Un’idea magnifica non solo per il Carnevale, appena finito, ma per un freddo pomeriggio d’inverno. I bambini saranno contentissimi.. Grazie.
Febbraio 15th, 2013 at 15:15
Ciao…solo per informati che oggi è partito il mio nuovo contest…ricco premio in palio, un viaggio!
Ti aspetto, se ti va!
http://squisitocooking.blogspot.it/
Febbraio 15th, 2013 at 16:53
Mai assaggiati!Da provare, sicuramente. Sono un’appassionata di cannella…la metterei ovunque! 😀
Chiara
http://theradicalkitsch.blogspot.it
Febbraio 19th, 2013 at 08:46
Mi sembra una ricetta originale,.Questa settimana avrò degli ospiti a casa mia e penso di fare un figurone preparando questa magnifica ricetta.Grazie per condividerla con tutti noi.Baci
Febbraio 25th, 2013 at 10:20
fuori piove e io vorrei stare “dentro” questa bellissima foto!
Marzo 4th, 2013 at 10:17
Carnevale è già passato, ma questi meravigliosi churros si possono mangiare tutto l’anno!! Che bontà. Ricordo di averli assaggiati per la prima volta a Granada, a luglio, e ora che hai postato questa bellissima foto+ricetta sarò costretta a mettermi ai fornelli ^.^ baci
Aprile 28th, 2013 at 22:34
Passa a vedere anche le mie articoli su http:/glamourincucina.blogspot.it