Lo so, lo so carnevale è ormai passato, siamo in quaresima e queste cosine qui non si dovrebbero mangiare più 😉
Devo aver sbagliato qualcosa e la pubblicazione programmata del post non ha funzionato.
Quindi ve le beccate oggi queste fantastiche cosine fritte carnevalesche ahahah, ma anche no, perchè se vi va di preparare un dessert da leccarsi i baffi, potete preparare i bignè e magari servirli non farciti, ma con della crema da accompagnamento 😉
La crema che ho usato per riempire i bignè fritti è quella alla panna ormai collaudata di Paoletta, cremosa e voluttuosa, se vi avanza mettetela nei bignè..altrimenti…;-)
Ingredienti:
per i bignè:
- 250 gr di acqua
- 60 gr. di burro
- 125 g. di farina
- 3 uova
- 30 gr. di zucchero
- un pizzico di sale
Per la crema pasticcera alla panna:
- 300 ml di latte
- 200 ml di panna fresca
- 2 uova intere
- 150 gr. di zucchero (io ne ho messi 120 gr.)
- 40 gr. di farina ( io ho usato 50 gr. di maizena)
- un baccello di vaniglia
Per la finitura:
- zucchero a velo
- olio di semi di arachidi per friggere
Preparare la crema pasticcera portando a bolloro il latte , la panna fresca, i semini della bacca di vaniglia e metà dello zucchero.
A parte montare le uova con il restante zucchero e la maizena, quindi aggiungere il latte e la panna bollente e rimetetre tutto sul fuoco e afar addensare.
Preparare i bignè, portando a bollore l’acqua con lo zucchero e il burro, quindi aggiungere tutto di un colpo la farina togliere dal fuoco e mescolare bene fino a quando l’impasto non si riunisce in un palla, rimettere sul fuoco basso e cuocere fino a quando sul fondo del tegame non si formarà una pellicina bianca.
Far intiepidire l’impasto quindi aggiungere un uovo alla volta, aiutandosi o con un frullino ellettrico oppure con un planetaria.
Portare l’olio a 160-165 gradi e friggere i bignè un poco alla volta altrimenti la temperatura dell’olio si abbassa, aiutandosi con due cucchiaini.
Una volta cotti i bignè farcirli con la crema e sploverizarli di zucchero a velo ;-P
Febbraio 18th, 2010 at 15:47
Ma pensa…oggi io ho postato i miei primi bignè…ora che mi son lanciata ed ho superato lo scoglio bignè..potrei lanciarmi in questi!
cmq complimenti, sei davvero brava!:)
terry
Febbraio 18th, 2010 at 15:50
Grazie Terry, dai lanciati se pò ffà baci ;-))
Febbraio 18th, 2010 at 21:26
Questa crema alla vaniglia sembra fantastica! wow!
Febbraio 18th, 2010 at 22:14
Sublimi!!! complimenti!!! ciao!
Febbraio 19th, 2010 at 09:59
boooni!!!
Febbraio 19th, 2010 at 13:30
Ady mamma che mi hai fatto le sole immagini mi mettono l’acquolina in bocca e Quaresima a parte per domenica un dolcino lo preparo comunque mi attira molto questa crema che proponi
Febbraio 20th, 2010 at 08:53
Mi sto facendo una scorpacciata di fritti virtuali! Sto scoppiando 🙂 Che belli quei semini di vaniglia. Un bacio
Febbraio 20th, 2010 at 17:36
Ciao complimenti per la buonissima ricetta…con la crema alla vaniglia non li ho mai assaggiati…devono essere molto delicati…buoni…un bacio Luciana
Febbraio 20th, 2010 at 22:29
che bontà!!!
Febbraio 21st, 2010 at 19:30
Dy devi partecipare alla mia raccolta http://www.saleepepequantobasta.com/2010/02/il-gusto-in-un-cucchiaioper-festeggiare.html
passa parola
Febbraio 23rd, 2010 at 09:40
Ady, ciao buongiorno!!!Come va su Gambero Rosso ???Ho avuto da fare, mi sono persa qualche puntata!!! forza bordeaux, forza Ady!!! Ma a Primaditutto ci torni vero ? il più tardi possibile comunque , spero che arrivi fino alla fine!!!! I bignè sono sublimi!!!!!!!!!!!!!!!!
Un abbraccio. Anto61
Febbraio 26th, 2010 at 16:11
Essendo oramai drogata di vaniglia, ho annusato il profumo dei tuoi bigné sulla rete e sono arrivata dritta dritta al post…
Che meraviglia. E belle foto, ne danno un’immagine decisamente appetitosa.
saluti
Alessia
Febbraio 26th, 2010 at 17:55
Grazie a tutti per i complimenti ;-***
*Anto61 due brutte notizie devo darti, la prima è che sono uscita dalla Scuola, ma va bene così è un gioco, la seconda è che non mi vedrai più a Teleponte 🙁 mi dispiace, ma resta sintonizzata non è detto che spunti fuori da qualche altra parte..chissà ;-))
*Cocò ti giuro che ci proverò baci cara ;-))
Marzo 1st, 2010 at 15:02
Il carnevale sarà anche passato, ma una delizia così io me la mangerei tutto l’anno!
Marzo 12th, 2010 at 16:20
Ciao!
Partecipa anche tu al Contest di Marzo de LA CUCINA ITALIANA dedicato al TIRAMISU’!
Per info:
http://www.lacucinaitaliana.it/default.aspx?idPage=862&ID=337208&csuserid=2112&ar=
Scade il 10/04/10.
Buon lavoro!