Chi come me abita la blogsfera da tanto forse si ricorderà di “Danda“, ero una delle sue lettrici, non posta più da luglio 2009, a proposito se sapete qualcosa…
La ricetta del paneer è sua, l’ho fatta e rifatta mille volte, con il latte crudo (è meraviglioso) e con il latte intero del super, ma non avevo mai pubblicata qui.
Qualche anno fa divenne un tormentone, secondo me è una di quella ricette da tenere a portata di mano se volete preparare un fresca insalata condita con un filo di aceto balsamico, oppure una torta salata semplice semplice con ricotta e spinaci o ancora un dessert mescolando il paneer con dello zucchero di canna della vaniglia e delle frutta fresca saltata in padella, il paneer è adattissimo, fresco e leggero.
Ed è anche una ricetta adatta ai vegetariani perchè non contiene caglio
animale 😉
Enjoy yourself 😉
Ingredienti
- 1 litro di latte fresco intero (io ho usato latte crudo)
- mezzo cucchiaino di sale di maldon
- 2 cucchiai di aceto di vino bianco o aceto di mele o succo di limone
- 50 ml d’acqua circa
Diluire i due cucchiai d’aceto in una mezza tazza d’acqua (circa 50 ml) e metterli a scaldare in un pentolino.
Mettere il latte a bollire, deve raggiungere la temperatura di 80°C (se non si ha un termometro portare il latte quasi ad ebollizione e non appena lo si vede fremere spegnere e togliere dal fuoco).
Unire l’aceto diluito e il sale al latte bollente e attendere qualche minuto. Il latte comincerà a cagliare e il siero a separarsi dai fiocchi.
Se il siero dovesse risultare ancora lattiginoso invece che giallo-verdino e semi trasparente riportare la pentola sul fuoco per qualche minuto.
Filtrare il tutto attraverso un colino a maglie fitte premendo delicatamente i fiocchi di latte con un cucchiaio in modo da eliminare quanto più possibile il siero.
Trasferire in una fuscella per ricotta o in una ciotolina e lasciar sgocciolare ulteriormente in frigorifero.
Servire e consumare in giornata.
Il mio ha questa forma conica perchè io l’ho messo a scolare in un “cinese”.
Settembre 12th, 2011 at 08:30
🙂
ma che meraviglia Ady!
Anche io leggevo Danda e mi spiace molto che abbia smesso
p.s. oggi siamo di ispirazione ‘formaggiosa’ entrambi vedo!
Settembre 12th, 2011 at 10:42
Ciao cara!! Ma tu mi leggi nel pensiero???!!! Lo sai che bazzico intorno al panir da un bel pò, senza aver mai avuto il tempo di prepararlo?!!! In questi ultimi tempi, poi, di fissazioni-gastronomiche-vegetariane-indiane è la ricetta che cerco. E’ perfetto, meraviglioso!!! Baci baci e buona settimana 🙂
Settembre 12th, 2011 at 11:19
post molto interessante perchè non lo conoscevo assolutamente e adesso mi è vdnuta voglia di provare perchè curiosa del gusto oltre che dal fatto che è un prodotto naturale e fresco
Settembre 12th, 2011 at 17:56
Non avevo proprio idea di cosa fosse il Paneer e grazie alle tue dritte ora lo so! Sei grande!
Settembre 13th, 2011 at 22:44
Sono vegetariana ma non conoscevo assolutamente questa ricetta! grazie Ady
Settembre 15th, 2011 at 11:36
Un tormentone che avevo perso.
Sembra così facile e risolutore di momenti di crisi creativa. Mi terrò da parte senz’altro la ricetta. Grazie Ady.
Settembre 16th, 2011 at 22:26
La cara Danda: leggevo anch’io i suoi post e spero che torni a raccontarci ……
Mi ricordo del paneer, ma non l’ho mai provato: la forma a cono è originale!
Settembre 18th, 2011 at 22:47
Grazie ragazze un bacio a tutte e speriamo che la nostra Danda si rifaccia viva prima o poi ;))
Gennaio 6th, 2013 at 21:00
ciao ady….ho seguito la ricetta ma nn ha cagliato….ho dovuto frullarlo…e’normale?
Gennaio 14th, 2013 at 12:03
Laura non so come mai non ha cagliato, a me l’ha fatto subito, riprova e se te lo rifà fammi sapere 🙂
Aprile 4th, 2014 at 12:11
Se uso il latte intero ma a lunga conservazione è lo stesso?
Aprile 16th, 2014 at 09:29
Si Giusi, penso proprio di si, fammi sapere 🙂