Una ricettina veloce veloce, il caldo si è molto attenuato quindi si può accendere il forno.
Ricotta di bufala locale (eh si anche in Abruzzo ci sono i bufali), erbe di Provenza, scorzetta di limone, un pezzetto di zenzero fresco grattugiato, un pizzico di sale di Maldon, un filo di olio extravergine d’oliva e il gioco è fatto.
Io ho usato una cocotte in ghisa , che ha mantenuto costante la temperatura, non ha fatto seccare la ricottina ma al contrario l’ha tenuta umida all’interno conservandone però la compattezza, grazie al suo coperchio dotato di piccole semisfere che permettono alle gocce di condensa di ricadere sugli alimenti in modo uniforme.
Se non avete una cocotte in ghisa potete sempre comprarne una, ahahah scherzo, potete usare un contenitore da forno che chiuda bene 😉
L’ho servita con un’ insalatina di pomodori e cetrioli, ma col senno di poi avrei anche potuto servirla come un antipasto freddo tagliata a tocchetti, con del buon miele, che ne dite?
Nel caso di intolleranze si può usare anche una ricotta di capra.
Ingredienti
- una ricottina da circa 250g
- un pizzico di erbe di Provenza
- un pezzettino di zenzero fresco
- scorza di limone bio
- un pizzico di sale maldon
- un cucchiaino di sale di Maldon
Scolare la riccotina dal siero, metterla nella cocotte e condirla con le erbe, il sale, lo zenzero e le scorzette di limone.
Mettere il coperchio ed infornare a 180°per 30 minuti.
Far raffreddare bene la ricottina prima di talgliarla.
Post in collaborazione con Zwilling & Staub.
Settembre 3rd, 2012 at 09:07
Buona e bellissima presentazione. Io però non ho le cocotte in ghisa… 🙁
Buona settimana!
Luglio 25th, 2013 at 19:10
Uuuuuhhhhhh, mo’ co’ ‘sta Provenza che strazio!
hahahahahahaha Scherzooooo: è un’idea che mi piace….. DE PPIU’ !!!!!
E anche questa mi tocca copiartela…
Le cocottine ce l’ho “monoporzione”.
Un bacione a tutta la famiglia !!!!
Agosto 29th, 2013 at 08:52
Copia copia e poi fammi sapere, un bacione a voi tutti 🙂