Quest’anno niente pastiera, che poi nella mia famiglia è consuetudine farla anche a Natale, chissà poi perchè visto che è un dolce tipico della primavera quindi di Pasqua; niente tortano, negli anni le abitudine alimentari sono cambiate ache a scapito della tradizione ahimè!
Eppoi vogliamo dire che quest’anno starò dalla parte della tavola più lontana dai fornelli??
Eggià perchè di solito chi cucina si siede il più vicino possibile ai fornelli in modo da organizzare meglio le portate.
Alla fine mi fa anche piacere, un piccolo stop fa bene per recuperare le forze e prepararsi al rush finale che comincerà il 10 maggio fino alla fine di giugno.
Motivo per cui la mia ricetta per augurarvi Buona Pasqua è in realtà più adatta alla scapagnata fuori porta del lunedì dell’Angelo, anche se andrebbe benissimo servita accompagnata alle uova sode (come si usa qui) e magari u pezzetto di pecorino e una fettina di salame, fate voi…
La ricetta è di Laura Ravaioli, e ho detto tutto 😉
Ingredienti
- 100 gr. di farina manitoba
- 200 gr. di farina 00
- 150 gr. di latte tiepido
- 12 gr. di lievito di birra fresco
- 3 uova
- 70 gr. di parmigiano grattugiato
- 70 gr. di pecorino grattugiato
- 180 gr. di scamorza affumicata
- 180 gr, di salame a cubetti
- 70 gr. di burro
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- ½ cucchiaino di pepe
Sciogliere il lievito nel latte tiepido con lo zucchero, aggiungere le uova e versare il tutto nella farina, impastare bene, quindi far lievitare fino al raddoppio.
Riprendere l’impasto ed aggiungervi tutti gli altri ingredienti, il sale, il pepe, parmigiano, pecorino, burro fuso ma tiepido, salame e la scamorza affumicata.
Mettere l’impasto in uno stampo a ciambella imburrato ed infarinato e farlo crescere di nuovo fino a quando non riempie tutto lo stampo.
Cuocere in forno preriscaldato a 200° per i primi 15 minuti, quindi abbassare a 180° per i successivi 15 minuti.
Aprile 23rd, 2011 at 17:11
Brava è perfetto , infatti l’ho visto fare da Laura.
buona Pasqua!
Aprile 24th, 2011 at 20:26
Ciao, ma che bellissima versione salata! Ricca di gusto con questi tre formaggi davvero saporiti, ed il salame a fare da contrasto.
Buonissima idea.
Baci e buona pasqua
Aprile 26th, 2011 at 15:35
Auguri in ritardo ma non meno golosi.
La foto del tuo savarin è molto invitante.
Ti mando tutta l’energia possibile per il rush di lavoro.
Aprile 27th, 2011 at 11:56
Cara Ady,grazie per la ricetta e ,prima di ogni altra coa,tanti auguri per una Pasqua piena di luce.
Vorrei chiederti alcuni chiarimenti sulla preparazione del savarin salato.Quanto deve durare all’incirca ogni fase di lievitazione?
A quale temperatura deve stare la pasta per lievitare bene?
(tu ad esempio dove metti il recipiente mentre la pasta sta lievitando’)
Grazie e scusa per queste domande.ma non sono una cuoca tanto esperta.
Anna
Aprile 28th, 2011 at 16:53
Auguri e scusami per il ritardo. Perfetto questo savarin salato; Pasqua è passata ma questa ricetta la voglio provare al piu’ presto. Ciao Daniela.
Aprile 28th, 2011 at 17:59
*Mary grazie Lura è insuperabile 😉
*Manu&Silvia grazie ragazze 🙂
*Grazie Ross, raccolgo tutta l’energia che mi hai mandato e ne faccio tesoro, un abbraccio 🙂
*Anna, la prima fase di livitazione deve durare fino al raddopiio dell’impasto, ci poterebbero volere un paio d’ore, ma anche di meno, dipende dalle condizioni atmosferiche, per la seconda lievitazione invece basta anche meno, diciamo una mezz’oretta 🙂
Il posto migliore per la lievitazione è senz’altro la cucina, ma lontano da correnti d’aria magari vicino ai fornelli. In inverno magari vicino, ma non troppo, ad una fonte di calore (stufa o termosifoni), oppure accendi il forno a 30° e metti l’impasto dentro, ma questo solo quando fa molto freddo.
*Daniela grazie fammi sapere se ti è piaciuto il savarin, mi raccomamdo 😉
Maggio 3rd, 2011 at 08:43
Fa venire l’acquolina in bocca solo a guardarla! Prima o poi mi deciderò a fare una brioche salata (e ho il ciambellone supersoffice in lista d’attesa!)
Meglio tardi che mai: buona Pasqua! 😉
Un abbraccio
Maggio 4th, 2011 at 15:09
Ahahaha auguri anche a te Ale e grazie ;))
Maggio 16th, 2011 at 20:31
Lo voglio provare, anche perché nelle prossime settimane ci sono dei picnic in programma 😀
Maggio 18th, 2011 at 09:44
Milena fammi sapere se ti è piaciuto, mi raccomando ci tengo 😉
Maggio 22nd, 2011 at 18:37
Ciao e complimenti per il blog!! Ti scrivo per informarti che sto organizzando un contest sul mio blog e mi piacerebbe se tu partecipassi!!
Se ti va vieni a vedere qui : http://www.myart-robertomurgia.blogspot.com/2011/05/cook-with-my-art.html#.Tdk6vFtAIXA
Grazie ciao ciao
ROberto
Aprile 3rd, 2012 at 23:00
Eccolo qua il tuo Savarin salato …….sarà sulla mia tavola per il pranzo di Pasqua !!! 🙂
Aprile 4th, 2012 at 10:35
Fammi sapere eh! ;))
Aprile 4th, 2012 at 18:03
Of course !!! 😉
Aprile 5th, 2012 at 12:44
Io invece quest’anno ho la folla a casa, che balls….volevo fare la brioche rustica, ma provo questo per cambiare:)) Bacioni!
Aprile 6th, 2012 at 22:07
Ciao Paola, è buonissimo vedrai, fammi sapere baci 🙂