Le proprietà dello zenzero sono ormai note, è un antinfiammatorio, decongestionante, digestivo, rinfrescante, antinausea.
In Italia è poco usato per la preparazione di bibite, ma non nei paesi anglosassoni, vedi il famoso Ginger Ale.
Io lo uso spesso per aromatizzare il thè d’inverno e trovo dia sollievo dal raffreddore.
Negli Stati Uniti l’acqua di zenzero veniva usata per combattere i crampi da calura 😉
In rete ci sono molte ricette per fare la bevanda allo zenzero, e quasi tutte prevedono la bollitura del rizoma, in questo modo però tutte le sue proprietà vengono vanificate e disperse.
Io preparo uno sciroppo di zucchero bollendo acqua e zucchero di canna e quando diventa tiepido aggiungo la radice grattugiata lascianfìdola inm infusione per un’oretta, quindi filtro tutto aggiungo il succo di un lime e metto in frigo.
Se volete fare in casa il Ginger ale, versione frizzante della bevanda allo zenzero, dovete aggiungere allos ciroppo di zucchero un cucchiaino di lievito di birra in polvere, quindi aggiungere lo zenzero grattugiato, mettere il tutto in una bottiglia di plastica e lasciare a temperatura ambiente per 24/48 ore.
Dopo 48 ore, che in estate con le alte temperature, si posso ridurre anche a 36, mettere tutto in frigo, mah..io non l’ho fatto anche perchè tutto quel gas…;)
Ingredienti:
- 1 radice di zenzero fresco di 5 cm
- 150 gr di zucchero di canna integrale
- 1 l. di acqua
- 1 limone o lime
Fate bollire per 15 minuti l’acqua con lo zucchero di canna, lasciate raffreddare quindi aggiungete lo zenzero grattugiato finemente.
Lasciate in infusione un’oretta quindi aggiungete il succo del lime, filtrate tutto e mettete in frigo fino al momento di servirlo.
Servite molto freddo, possibilmente con ghiaccio.
Enjoy 😉
Ricetta con dedica stamattina e a chi se non a Lei ?
Luglio 14th, 2011 at 09:22
:-))) merci !
Luglio 14th, 2011 at 11:06
che bevanda fresca e dissetante!è assolutamente da provare!
Luglio 14th, 2011 at 15:08
strana sta cosa del lievito per fare la bibita ale…preferisco la tua freschissima e poi adoro lo zenzero!
Baci 🙂
Luglio 14th, 2011 at 22:29
Lo faccio anch’io, ma facendo bollire il rizoma: devo provare il tup, grazie per l’idea 😀
Luglio 15th, 2011 at 00:01
Freschissima!! e utilissima in questi giorni super-caldi. Mi piace il metodo che hai usato…quanto puó durare secondo te? (in bottiglia tappata)
Luglio 15th, 2011 at 11:43
rinfrescante! ci piace!
Luglio 15th, 2011 at 22:55
*Sandra di niente 😉
*Ale prova e fammi sapere ciao 🙂
*Patrizia meglio senza lievito hai ragione, un bacione cara 🙂
*Milena io credo che a bassa temperatura sia meglio, ho provato in entrambi i modi diciamo che dal punto di vista gustativo non cambia molto, però forse così i principi attivi non si distruggono con la bollitura, un bacio e grazie 🙂
*Alex grazie, puoi conservarlo in frigo per una settimana circa considerato che c’è lo zucchero, però lo si fa fuori prima, baci 🙂
*Le Rocher benvenuti e grazie della visita 🙂
Marzo 9th, 2012 at 12:04
ciao!! grazie x le tue ricette squisite! 🙂
peccato che ho beccato sto sito solo adesso…a presto!
Marzo 9th, 2012 at 12:05
hai qualche altra ricetta con lo zenzero?
Marzo 9th, 2012 at 12:21
*Pallokketta grazie della visita, se cerchi tra i primi piatti ci dev’essere qualcos’altro ad esempio una zuppa di zucca, cerca vedrai che qualcosa c’è perchè io amo molto lo zenzero ;))
Aprile 24th, 2013 at 11:13
Awesome blog! Is your theme custom made or did you download it from somewhere?
A theme like yours with a few simple adjustements would really make
my blog stand out. Please let me know where you got your theme.
Thanks a lot